Bancaria n. 9/2001


Mensile dell'Associazione Bancaria Italiana

 

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2001
Pagine
96
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 15,00
IVA assolta dall'editore

 

L'herding nel mercato azionario italiano: un caso di finanza comportamentale
Le analisi empiriche condotte sui mercati azionari dimostrano che la distribuzione dei rendimenti si allontana dalla distribuzione normale per il livello elevato delle code. La letteratura ha individuato diverse spiegazioni al fenomeno: l' eccessiva variabilità dei prezzi e l' accrescimento improvviso della volatilità non attribuibile all' entrata di notizie sul mercato o a mutamenti nei fondamentali, o l' interagire di operatori razionali (ad es. i fondamentalisti) e di noise traders nel mercato.

Un certo numero di studi recenti imputa, tuttavia, la volatilità dei prezzi all' esistenza di fenomeni collettivi e di comportamenti aggregati (non necessariamente irrazionali) di chi agisce sui mercati azionari. Un obiettivo della presente analisi è indagare sull' esistenza di comportamenti aggregati nel mercato azionario italiano, prendendo spunto dalle diverse definizioni di herding presentate dalla letteratura in materia, il lavoro è articolato in diverse prove empiriche, ognuna delle quali è volta a individuare la presenza di una particolare tipologia del fenomeno.
Le Fondazioni di origine bancaria tra differenze storiche e nuove prospettive
Le Fondazioni di origine bancaria, oggi tutte riconosciute di natura privata, risentono di storie e di caratteristiche fortemente differenziate, prima tra tutte quella tra l' originaria natura istituzionale o associativa. Una valutazione del loro attuale operare non è misurabile con parametri e graduatorie eccessivamente semplificati, ma sulla base dei bilanci e della qualificazione delle erogazioni e, ancor prima , sulla base della trasparenza dei criteri per l' esame dei progetti afferenti gli scopi delle singole Fondazioni.
Le politiche di razionalizzazione dei costi delle banche italiane: le evidenze dell'Osservatorio costi dell'ABI
Nel prossimo futuro sarà sempre più indispensabile ottimizzare la struttura dei costi delle banche e dei gruppi bancari, evitando di procedere a sostituzioni meccaniche di costi del personale con ammortamenti e altri oneri. L' approccio vincente sarà quello della gestione dell' intero portafoglio costi. In questa logica, gli investimenti per incrementare la conoscenza disponibile all' interno di un' organizzazione - ottimizzandone la struttura e la dimensione in rapporto ai ricavi e alle attività di cui si dispone - rappresentano un asset difficilmente trasferibile ai concorrenti.
Effetti della cartolarizzazione nei bilanci delle società cessionarie
Con la legge n. 130 del 1999 è stata introdotta anche in Italia la cartolarizzazione dei crediti. La cessione a titolo definitivo della massa dei crediti da cartolarizzare può dare origine a perdite in capo alla società cessionaria qualora la valutazione dei crediti al momento del trasferimento risulti inferiore al loro valore di libro. Il legislatore, per evitare che le banche e gli altri soggetti interessati, preoccupati di pregiudicare i risultati di bilancio, non usufruissero del nuovo strumento, ha dettato con l' art. 6, comma 3 una norma di carattere speciale e temporaneo per diluire nel tempo i risultati negativi conseguenti all' operazione di smobilizzo.
La gestione bancaria orientata al valore: indicatori, verifiche, metodologie d'applicazione
Negli ultimi anni la creazione di valore si sta imponendo come approccio per misurare la performance della gestione bancaria, in coerenza con la logica del value based management. Tale approccio consente da un lato di interpretare in maniera più accurata il trend delle azioni bancarie. Dall' altro lato può essere utilizzato per guidare i comportamenti manageriali dividendo un efficace sistema di incentivazione.
Le proposte di Basilea su asset securitisation: differenze con la normativa italiana e riflessi per la supervisione
L' approccio prudenziale dell' attuale normativa di vigilanza italiana è coerente con quello espresso a gennaio 2001 dal Comitato di Basilea, pur usando una terminologia parzialmente diversa e non avendo affrontato in maniera esaustiva le problematiche connesse alla cartolarizzazione di attività.
Conciliazione e arbitrato nel rapporto di lavoro privato
La legislazione del 1998 concepisce unitariamente il procedimento stragiudiziale di conciliazione-arbitrato, lo colloca nell' ambito dell' autonomia sindacale e lo articola in due fasi: la prima, obbligatoria, di natura negoziale, la seconda, facoltativa, di natura decisoria e legittimata sindacalmente. Sarebbe però opportuno che il legislatore provvedesse a una migliore funzionalità della conciliazione obbligatoria e dell' arbitrato che le parti sociali organizzassero efficienti servizi deflattivi e/o alternativi della giurisdizione statale.
Financial Integration over the Past Three Centuries
Un' analisi condotta negli ultimi tre secoli evidenzia che mercati finanziari integrati sono stati più la regola che l' eccezione anche su un periodo di tempo così lungo. Questo processo di integrazione finanziaria, tuttavia, è stato discontinuo: si è interrotto durante le principali guerre e a causa degli shock nel periodo tra le due guerre mondiali. Ogni volta, però, il processo è ripreso abbastanza spontaneamente. Nel campo della finanza, così come in altri, la prospettiva dei vantaggi generati dagli scambi internazionali ha esercitato una spinta poderosa, tale da mantenere sistematicamente attivo processo di integrazione superando i molti ostacoli incorsi negli ultimi trecento anni.
Il patrimonio artistico della Banca Andria
In occasione del centenario della Banca Andria di Giffoni Valle Piana, Generoso Andria, Presidente dell`omonima banca, appassionato di antichità e di antiquariato, ha curato questo volume, pensato come catalogo-guida, sul patrimonio artistico posseduto dalla Banca. Trattasi di una raccolta frutto di quarant`anni di passione antiquaria, conciliata con il rigore nell`erogazione del credito.
Libri in primo piano
Documenti delle Commissioni Tecniche ABI