Basilea 2, IAS e nuovo diritto societario - Nuova edizione ampliata


L'impatto sulle banche e sul rapporto banca-impresa

 

Curatori: Corrado Meglio, Paolo Pogliaghi, Walter Vandali

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2007
Pagine
404
ISBN
978-88-449-0785-3
Disponibilità
Esaurito
Prezzo di copertina€ 35,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 33,25
IVA assolta dall'editore

Questa nuova edizione raccoglie tutte le principali novità scaturite all'indomani dell'entrata in vigore delle tre normative oggetto del volume.
L'impatto sul sistema bancario italiano viene qui affrontato dal punto di vista operativo. Infatti, le banche italiane si trovano a dare attuazione a una pluralità di innovazioni normative e regolamentari di notevole spessore che hanno un impatto significativo sull'operatività degli intermediari, ma anche sulla loro struttura organizzativa e sul rapporto con la clientela imprenditoriale. Il varo del nuovo Accordo di Basilea, l'applicazione degli standard contabili internazionali IAS e la riforma del diritto societario: eventi che introducono cambiamenti tra loro strettamente correlati, se non altro perché indirizzati a imprese che devono operare e collaborare, secondo criteri di trasparenza informativa. Tali cambiamenti sono ampiamente analizzati nel volume, secondo un'impostazione interdisciplinare che mira ad indagare non solo gli impatti del nuovo contesto normativo sulle banche, ma anche a coglierne tutte le interdipendenze e interconnessioni.
In particolare:
 
  • i lineamenti fondamentali della nuova normativa di Basilea e dei principi IAS;
  • l'ottimizzazione della struttura patrimoniale della banca e il processo di allocazione efficiente del capitale;
  • le esigenze che la banca dovrà affrontare per soddisfare i requisiti minimi obbligatori in tema di controlli e processi organizzativi, ivi compresa la compliance;
  • gli influssi della nuova normativa di Basilea sui rapporti tra banca finanziatrice e impresa affidata, nonché sull'operatività delle imprese e sui loro equilibri economico-finanziari.
Il taglio spiccatamente professionale dei contributi - ricchi, nello stesso tempo, di indicazioni pratiche - e lo sforzo compiuto da tutti gli autori di rappresentare le esperienze realizzate nel dare concreta attuazione ai cambiamenti descritti rendono il volume uno strumento particolarmente utile per tutti coloro che sono coinvolti attivamente nel processo di trasformazione.

Presentazione


Introduzione alla prima edizione


Introduzione alla seconda edizione
Aggiornamenti - Nuovi contributi per la terza edizione


Introduzione alla terza edizione


1. Sistema dualistico e sistema monistico
"1.1 Il sistema dualistico
1.1.1 Il consiglio di sorveglianza
1.1.2. Consiglio di gestione
1.1.3 L'assemblea dei soci
1.1.4 Revisione contabile
1.2 Il sistema monistico
1.2.1 Il comitato per il controllo sulla gestione
1.2.2 Revisione contabile
1.3 Applicazione pratica dei due modelli alternativi di corporate governance

"
2. Funzione e attività di compliance nelle banche
2.1 Premessa
2.2 Funzione compliance, processi e non conformità
2.3 Compliance e secondo pilastro di Basilea
2.4 Compliance nelle banche medio-piccole
2.5 Conclusioni
3. Conformità al secondo pilastro di Basilea 2: impatti sulle piccole banche italiane
3.1 Premessa
3.2 Sintesi dello schema di Istruzioni relative al secondo pilastro
3.3 Il processo di valutazione dell'adeguatezza del capitale interno
3.4 Il principio di proporzionalità nell'applicazione della disciplina
3.5 Impatti sulle piccole e medie banche e interventi da sviluppare
3.6 Conclusioni
4. Le novità intervenute in materia di principi contabili internazionali IAS/IFRS
4.1 Premessa
4.2 Il carve out dello IAS 39
4.3 La Fair Value Option (FVO)
4.4 Lo stralcio di alcune disposizioni in materia di operazioni di copertura
4.5 Il nuovo regime contabile delle Financial Guarantee e la disclosure di bilancio (IFRS 7)
4.6 Il Progetto convergenza tra IAS/IFRS
4.7 La consistent application degli IAS/IFRS in Europa
4.8 Il Progetto di convergenza tra IAS/IFRS e Us GAAP: l'IFRS 8 e la pausa regolamentare
4.9 Il Progetto di convergenza tra IAS/IFRS e Us GAAP: il Conceptual Framework of Financial Reporting
4.10 Il Progetto di convergenza tra IAS/IFRS e Us GAAP: il Fair Value Measurement
4.11 L'armonizzazione degli schemi di reportistica e il linguaggio XBRL
Parte Prima - Impatti sulle banche del nuovo contesto operativo
1. IAS e Basilea 2: punti di convergenza e principali differenze
"1.1 Premessa: da Basilea agli IAS
1.2 I crediti secondo IAS e Basilea
1.2.1 Classificazione dei crediti
1.2.2 Valore iniziale dei prestiti originati dalla banca
1.2.3 Valore iniziale dei crediti acquistati da terzi
1.2.4 Valutazione dei crediti
1.2.4.1 Valutazione analitica
1.2.4.2 Valutazione collettiva
1.2.4.3 Interessi di mora
1.2.4.4 Riprese di valore
1.3 Confronto tra IAS e Basilea
1.3.1 Impatti su accantonamenti e svalutazione dei crediti
1.3.2 Impatti su bilanci e trasparenza
"
2. Accantonamenti per perdite su crediti e IAS 39: impatti gestionali e organizzativi
"2.1 Premessa
2.2 Loan provisioning nella disciplina dello IAS 39
2.3 Principali elementi teorici introdotti dallo IAS 39
2.4 Impatti organizzativi, gestionali e informatici
2.4.1 Valutazione individuale
2.4.2 Valutazione collettiva
2.5 Conclusioni"
3. Integrazione tra i nuovi IAS e Basilea 2: il caso dei metodi IRB
"3.1 Quadro normativo per i metodi IRB: Basilea 2 e IAS
3.1.1 Il punto della situazione
3.1.2 Verso una sintesi?
3.2 Le implicazioni metodologiche
3.3 La determinazione della PD
3.4 La determinazione della LGD
3.5 La determinazione della EAD
3.6 Quantificazione del disallineamento
3.7 Ripercussioni organizzative

"
4. IAS 32 e IAS 39. L'impatto del fair value sui bilanci bancari


4.1 Premessa
4.2 Disciplina internazionale. IAS 32 e IAS 39
4.3 Valutazione e rappresentazione contabile degli strumenti finanziari
4.4 Strumenti finanziari derivati. Valutazione e rilevazione in bilancio
4.5 Conclusioni
5. Struttura patrimoniale e modello organizzativo: nuove sfide per le istituzioni finanziarie
"5.1 Premessa
5.2 Ottimizzazione della struttura patrimoniale seguendo Basilea 2
5.2.1 Modifiche indotte dai nuovi modelli sul rischio di credito
5.3 Evoluzione del modello di gestione del business
5.3.1 I centri di governo e le scelte strategiche
5.3.2 La gestione finanziaria
5.3.3 La gestione creditizia
5.4 Conclusioni

"
6. La normativa IAS e Basilea 2: implicazioni sul processo di capital allocation
"

6.1 Premessa
6.2 Gli ingredienti: rischio e reddito
6.3 Basilea 2 e il rischio
6.4 La normativa IAS e il reddito
6.5 Il sistema di capital allocation
6.5.1 Obiettivi e caratteristiche
6.5.2 Elementi di struttura e processo
6.5.3 Coerenza con gli altri strumenti gestionali
6.6 Vincoli e opportunità del capital management: un esempio pratico
6.7 Conclusioni"
7. Requisiti organizzativi e di processo nel controllo dei rischi creditizi e revisione del risk management


7.1 Premessa
7.2 Pianificare: è solamente una necessità?
7.3 Aggiornare nel tempo: una rilevante necessità!
7.4 Varie ma non eventuali: controlli, compliance normativa e revisione del risk management
7.5 Conclusioni
8. Gestione dei rischi e controlli interni: scelte strategiche nel nuovo scenario regolamentare
"8.1 Premessa
8.2 La gestione dei rischi
8.2.1 L'assetto organizzativo dei modelli di gestione e controllo dei rischi
8.2.2 La gestione dei rischi e l'Enterprise Risk Management (ERM)
8.2.3 La gestione dei rischi alla luce del nuovo scenario regolamentare
8.3 Il controllo interno
8.3.1 La funzione di controllo interno e la corporate governance delle banche
8.3.2 I cambiamenti attesi nelle attività di controllo interno e compliance
8.3.3 Le interazioni tra le funzioni di risk management e di internal audit
8.4 I riflessi dei cambiamenti in atto sulle strategie degli intermediari
8.4.1 Le risorse umane a supporto dei cambiamenti in atto
8.4.2 Il ruolo cruciale della politica di assunzione dei rischi
8.4.3 Le variabili strategiche da analizzare per la definizione della politica del credito
8.5 Conclusioni

"
9. Il ruolo del collegio sindacale nel nuovo diritto societario e i riflessi sulla funzione di controllo della banca
9.1 Premessa
9.2 Collegio sindacale e organi di vigilanza
9.3 Novità introdotte in materia di controlli
9.4 Indipendenza e professionalità dei sindaci
9.5 Requisiti di onorabilità e professionalità
9.6 Conclusioni
Parte Seconda - Impatti sul rapporto banca-impresa del nuovo contesto operativo


10. Basilea 2 e rapporto banca-impresa: linee evolutive e stimoli al cambiamento


10.1 Premessa
10.2 L'impatto di Basilea 2 sulle banche: risparmio o aggravio di capitale?
10.3 L'impatto sul sistema italiano: studio Prometeia e Unioncamere
10.4 Dai sistemi tradizionali di misurazione del rischio ai modelli di rating
10.5 Struttura produttiva italiana e struttura finanziaria delle imprese
10.6 Basilea 2 e i timori delle PMI
11. Nuovo Accordo sul capitale delle banche: impatti organizzativi e ruolo dei relationship manager


11.1 Premessa
11.2 Soft information: relationship lending e PMI
11.3 Organizzazione, sistemi di rating e relationship lending
11.4 Sistemi di rating e ruolo dei customer relationship manager
11.5 Conclusioni
12. Utilizzo del modello interno della banca: rischi di credito e rapporto banca-impresa
"12.1 Premessa
12.2 Modello interno della banca
12.3 Impatti derivanti dall'utilizzo del modello interno
12.3.1 Impatti interni alla banca
12.3.2 Effetti sul rapporto banca-impresa
"
13. Il ruolo prospettico dei Confidi nel rapporto banca-impresa: mitigazione del rischio e supporto informativo
"

13.1 Premessa
13.2 La composita realtà dei Confidi
13.3 Le implicazioni di Basilea 2 sulle PMI e sui Confidi
13.3.1 Evoluzione delle disposizioni sul rating delle PMI e sulla definizione di default
13.3.2 Limiti al riconoscimento delle garanzie consortili
13.4 Le principali linee di riforma della "legge quadro" sui Confidi
13.5 Alcune prospettive di sviluppo delineabili per i Confidi



"
14. Basilea 2 e riforma del diritto societario: la gestione finanziaria ed economica delle PMI
"14.1 Gestione dei rischi aziendali
14.1.1 Il quadro d'insieme
14.1.2 Il ruolo e la struttura della corporate governance
14.1.3 Le funzioni aziendali dedicate
14.1.4 L'ausilio delle metodologie di risk management
14.2 Accesso al credito
14.2.1 La riqualificazione del rapporto banca-impresa
14.2.2 La struttura finanziaria d'impresa
14.2.3 Le implicazioni sull'andamento del rapporto creditizio
14.2.4 Il ruolo delle garanzie
14.3 Trasparenza informativa
14.3.1 Il nuovo ruolo del bilancio di esercizio
14.3.2 La responsabilità sociale dell'impresa
14.3.3 I requisiti della corporate disclosure
"
15. La sottocapitalizzazione delle imprese e la normativa della Ue
15.1 Thin capitalization: le origini e la sua applicazione nel sistema fiscale
15.2 Ragioni fiscali della thin capitalization
15.3 L'Italia
15.4 Alcuni paesi in Europa
15.5 Commenti dal mondo delle imprese e delle loro associazioni
15.6 Grandi banche e piccole banche: interlocutori necessariamente diversi?

16. La capitalizzazione della nuova Srl mediante l'emissione di titoli di debito


16.1 Premessa
16.2 L'inquadramento storico-normativo
16.3 I titoli di debito
16.4 Il finanziamento delle piccole società di capitali
16.5 Le cambiali finanziarie
16.6 Le nuove possibilità
16.7 Il ruolo degli operatori qualificati
17. L'impatto degli IAS sulle operazioni creditizie: un'analisi empirica


17.1 Premessa
17.2 IAS: caratteristiche, vantaggi e criticità
17.3 Le principali novità dal punto di vista informativo
17.4 Le principali novità dal punto di vista contabile
17.5 La rilevanza della componente economico-finanziaria nei sistemi di rating
17.6 L'applicazione degli IAS: conseguenze sulla determinazione del rating
17.7 L'impatto sul pricing
17.8 Conclusioni



Ti potrebbe interessare anche