“è cultura!” Il Festival che non finisce mai


19-09-2023

Il Festival "è cultura!” nasce da due importanti esperienze artistiche e culturali che negli anni passati hanno registrato un notevole successo: l’iniziativa di apertura al pubblico delle sedi delle banche e delle fondazioni e il Festival della Cultura Creativa con l’idea di mostrare alla cittadinanza la cultura che ci circonda e che vive intorno a noi. Non solo quella ufficiale, a volte lontana, ma anche quella che possiamo creare insieme coltivando le eccellenze e i talenti, le tradizioni che abbiamo ereditato, la nostra storia e le bellezze di un territorio unico, tutto da scoprire e valorizzare.

Dal 7 ottobre e per una settimana, sono stati circa 200 gli appuntamenti in tutta Italia: visite guidate, spettacoli, concerti, proiezioni di film e documentari, presentazioni di libri e proposte di carattere culturale dedicate anche ai ragazzi.

"è cultura!" si rivolge ad un target di partecipanti eterogeneo che varia a seconda delle iniziative: appassionati, famiglie, giovani e meno giovani. Una ricca sezione è dedicata anche ai ragazzi e agli studenti.

Alla prima edizione di "è cultura!"  hanno partecipato oltre 40 banche e fondazioni di origine bancaria.

I NUMERI DELL'EDIZIONE 2023:

circa 200 eventi

60 città italiane

oltre 50.000 cittadini coinvolti

61 visite guidate

33 mostre in tutta Italia

oltre 30 eventi educativi

...e ancora conferenze, laboratori, concerti e molto altro. 


Alla prima edizione di "ècultura!" hanno partecipato la Banca d’Italia e l’IVASS. è cultura! ha anche ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del turismo e della Commissione nazionale italiana per l’UNESCO. Oltre che la media partnership di RAI Cultura e del TGR

IL FESTIVAL CHE NON FINISCE MAI

L’attività di promozione e diffusione non termina con la fine della settimana ma continua per tutto l’anno sul sito web e sui canali social dedicati. Un contenitore aperto e inclusivo dentro il quale i sostenitori possono far confluire eventi che il prossimo anno si terranno tra il 5 al 12 ottobre 2024.


Per informazioni è possibile contattare:
- ABIEventi (email: [email protected])
- Ufficio Stampa e Comunicazione di ABI (e-mail: [email protected]

"è cultura!" è presente su Facebook, Instagram e Twitter/X.