CSRD e standard EFRAG: gli impatti sulle modalita’ di rendicontazione e le opportunita’


Percorso ESG Disclosure

In sintesi

La Direttiva CSRD, che individua un nuovo fronte informativo nella disclosure di informazioni legate all’impresa e alla sua catena del valore, e la versione finale dei 12 European sustainability reproting standard (Esrs) elaborati dall’Efrag, sono tappe significative verso un reporting sempre più integrato per la rendicontazione aziendale, che l’Ue ha individuato quale fattore trainante nel percorso di adozione di una economia sempre più sostenibile.

Il modulo, articolato in 3 giornate,  intende presentare ed esaminare la versione definitiva della Corporate sustainability reporting directive approfondendo gli impatti dell’implementazione della CSRD in Italia, e la struttura degli standard Efrag partendo dai “cross-cutting standards (Esrs 1 e Esrs2) per approfondire nel dettaglio gli standard inerenti al clima e all’ambiente, agli aspetti sociali, e alla governance

Data
4/6 luglio 2023
Sede

Milano, SpazioPola, Via Pola 9 - Aula Virtuale

Anno
2023
Richiedi informazioni

  • 4 LUGLIO - STRUTTURA E PRINCIPI DELLA CSRD,  PRESENTAZIONE E APPROFONDIMENTO DEI 2 STANDARD CROSS CUTTING
  • 5 LUGLIO - GLI STANDARD SULLE TEMATICHE AMBIENTALI (ESRS E 1-5): PRESENTAZIONE E PRIME ANALISI
  • 6 LUGLIO - GLI STANDARD SULLE TEMATICHE SOCIALI  (ESRS S 1-4) E DI GOVERNANCE (G1): PRESENTAZIONE E PRIME ANALISI

Barbara Mottola
b.mottola@abi.it
06.6767.771



Ti potrebbe interessare anche