I beni immateriali: valutazione e merito creditizio


Know-how, brevetti, marchi, start-up, software, app, big data, intelligenza artificiale, IoT, social network

Autore: Roberto Moro Visconti

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2018
Pagine
324
ISBN
978-88-449-1168-3
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 30,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 28,50
IVA assolta dall'editore

I beni immateriali costituiscono un elemento sempre più imprescindibile nella stima del valore aziendale, ma non sono facili da rappresentare contabilmente e da misurare con approcci standard. Tale complessità di valutazione sta crescendo, anno per anno, con l’irrompere delle nuove tecnologie nei modelli di business e nei processi operativi delle aziende, imponendo ai valutatori la necessità di allargare il campo di analisi ai nuovi intangibili.

Intelligenza artificiale, social network, big data, start-up, digital branding, siti web, mobile app, ecc. si trovano così a convivere - nell’attività di valutazione aziendale – con gli asset immateriali tradizionali come avviamento, know-how, brevetti, marchi e software.

Scopo del presente volume è di fornire un’analisi dettagliata sulle metodologie di valutazione dei singoli beni immateriali, vecchi e nuovi, cercando di adattare, caso per caso, i paradigmi valutativi tradizionali alle caratteristiche dei nuovi asset e alle nuove leve di business e di creazione di valore. Emergono metodi di valutazione polivalenti, che vanno considerati in un’ottica sinergica di portafoglio e che, per una maggiore efficacia, devono saper attingere in fase di analisi preliminare dalle competenze di informatici, ingegneri, specialisti di web marketing, esperti digitali.

Secondo tema centrale del libro riguarda gli aspetti di bancabilità e di merito creditizio dei beni immateriali, il cui limitato valore collaterale è controbilanciato dal loro contributo in termini di reddito incrementale e vantaggio competitivo, a servizio del debito.

Ciò a maggior ragione rileva per i nuovi intangibili che, insieme alla forza innovativa e propulsiva, incorporano aspetti di incertezza, con conseguenti difficolta previsionali e asimmetrie informative. Rafforzando la necessità di esaminare a fondo il modello di business sottostante e la capacità di produrre flussi di cassa incrementali.

L’ampia analisi, l’attualità dei contenuti, il taglio pratico, il ricco corredo bibliografico fanno del volume un interessante strumento di analisi per quanti nel mondo bancario e delle imprese seguono le attività di credito e di valutazione aziendale e, più in generale, seguono le nuove tematiche digitali e il web marketing.

Introduzione
1. Metodi generali di valutazione e stima dei beni immateriali
1.1 Finalità della valutazione delle aziende
1.2 Metodo patrimoniale semplice e complesso
1.3 Metodo reddituale
    1.3.1 Stima del reddito normale
    1.3.2 Scelta del tasso di capitalizzazione
    1.3.3 Scelta della formula di capitalizzazione
1.4 Metodo misto patrimoniale-reddituale
1.5 Metodo finanziario
1.6 Metodi empirici
1.7 Oneri fiscali potenziali
1.8 Premi di maggioranza e sconti di minoranza
1.9 Metodo di controllo
1.10 Valore contabile dei beni immateriali
    1.10.1 Beni immateriali e costi capitalizzati
    1.10.2 Iscrizione in bilancio
1.11 Valutazione dei beni immateriali
1.12 Intangibili a vita utile definita e indefinita
1.13 Surplus assets immateriali
1.14 Leva operativa e scalabilità: impatto sul merito creditizio
1.15 Valutazione strategica dei beni immateriali: Resource Based View e Balanced Scorecard. Cenni introduttivi 
2. Marchi e digital branding
2.1 Valore strategico differenziale del marchio
2.2 Iscrizione in bilancio
    2.2.1 Contabilizzazione secondo i principi contabili nazionali
    2.2.2 Marchi e principi contabili internazionali: impairment test e inapplicabilità del fair value
2.3 Standard di valutazione Iso 10668
    2.3.1 Analisi giuridica (cenni)
    2.3.2 Analisi comportamentale, strategica e di marketing
    2.3.3 Analisi economica, finanziaria e contabile
    2.3.4 Principi di valutazione
2.4 Metodo del reddito (Income Approach)
    2.4.1 Metodo delle royalties presunte
    2.4.2 Metodo del reddito incrementale
2.5 Metodo di mercato (Market Approach)
2.6 Metodo del costo (Cost Approach)
2.7 Altri standard internazionali di valutazione
2.8 Brand equity
2.9 Marchio, crisi d’impresa e merito creditizio
2.10 Paradosso marchio forte-azienda debole: impatto sulla bancabilità
2.11 Loghi
2.12 Digital branding 
3. Know-how e innovazioni di prodotto e di processo
3.1 L’incerto perimetro del “saper fare”, tra organizzazione e tecnologia
3.2 Replicabilità galileiana e industrializzazione del metodo scientifico sperimentale
3.3 Protezione, condivisione e trasferimento del know-how
3.4 Conferibilità del know-how
3.5 Valutazione economico-finanziaria
3.5.1 Applicabilità dei metodi empirici e analitici di valutazione
3.6 Innovazione di prodotto e di processo
3.7 Know-how e merito creditizio
4. Brevetti
4.1 Funzioni del brevetto e rilevanza della valutazione economica
4.2 Aspetti contabili e fiscali
4.2.1 È possibile determinare un “valore normale” dei brevetti?
4.3 Interazione con altri intangibili
4.4 Killer applications e brevetti “superstar”
4.5 Principali metodi di valutazione
    4.5.1 Metodo delle royalties presunte
    4.5.2 Metodo del reddito incrementale
    4.5.3 Stima del costo sostenuto (o di riproduzione)
    4.5.4 Patrimonio incrementale: Q di Tobin e rapporto price/book value
    4.5.5 Opzioni reali e clausole di earn out
4.6 Valore d’uso e valore di scambio (l’acqua e il diamante di Adam Smith)
4.7 Vita utile residua: impatto sulla valutazione
4.8 Patent box: cenni introduttivi
4.9 Brevetti e Industria 4.0
4.10 Bancabilità dei brevetti
5. Start-up tecnologiche
5.1 Capitale di rischio per la crescita: ruolo del venture capital, del private equity e dei business angels
5.2 Tipologie di investimento, intermediari e bancabilità
    5.2.1 Finanziamenti di start-up e attività del venture capital
    5.2.2 Finanziamenti per l’espansione e lo sviluppo: il ruolo del private equity e il bridge financing
    5.2.3 Finanziamenti del cambiamento e modifica degli assetti proprietari
5.3 Processo di investimento
5.4 Catena del valore nell’intermediazione del capitale di rischio in presenza di asimmetrie informative e vincoli all’indebitamento
5.5 Valutazione prospettica della società target (venture backed) e peculiarità dei flussi di cassa delle start-up
5.6 Stima del fair value degli investimenti nelle portfolio companies
    5.6.1 Valutazione del fair value delle società partecipate
    5.6.2 Valutazione delle portfolio companies
    5.6.3 Valutazione delle società partecipate
5.7 Valutazione di start-up con i reticoli binomiali
5.8 Valore di break-up delle società venture backed
5.9 Quotazione in borsa e altre modalità di exit
5.10 Valutazione del portafoglio di partecipazioni con il Net Asset Value
5.11 Fintech
6. Software e database
6.1 Definizione e caratteristiche del software
6.2 Iscrizione in bilancio e aspetti fiscali
6.3 Tutela giuridica del software: cenni introduttivi
6.4 Valutazione economico-finanziaria
    6.4.1 Revenue model delle software house
    6.4.2 Applicabilità al software dei metodi empirici e analitici di valutazione
    6.4.3 Metodo Co.Co.Mo.
6.5 Software open source
6.6 Definizione e caratteristiche delle banche dati
6.7 Tutela giuridica
6.8 Iscrizione in bilancio e aspetti fiscali
6.9 Catena del valore dell’informazione, data mining e interazione con network, big data e Iot
6.10 Valutazione economica dei database
6.11 Nuovi scenari di valutazione e strategie di monetizzazione
6.12 Blockchain e disintermediazione istantanea delle transazioni
6.13 Merito creditizio degli investimenti in software
7. Testate editoriali
7.1 Caratteristiche
7.2 Aspetti di bilancio e trattamento fiscale
7.3 Metodi di valutazione
    7.3.1 Contestualizzazione della valutazione a seconda della tipologia di testata
    7.3.2 Paradosso valutativo “testata forte, azienda editoriale debole”
7.4 Testate online
7.5 Valutazione dei canali tematici
7.6 Già e non ancora: le prospettive del settore media, dalla carta al digitale
7.7 Tutela giuridica delle testate editoriali e diritto d’autore: cenni introduttivi
7.8 Bancabilità delle testate editoriali
8. Domini Internet e siti web
8.1 Definizione e caratteristiche tecniche
8.2 Assegnazione dei domini
8.3 Cenni sugli aspetti giuridici
8.4 Principi contabili
8.5 Valutazione dei beni immateriali e stima dei domini
    8.5.1 Domain name licensing e royalties presunte
8.6 Parametri empirici di valutazione
    8.6.1 Indicizzazione dei motori di ricerca
    8.6.2 Impatto della pubblicità online sul valore
    8.6.3 Domini e social network
8.7 Siti web
8.8 Finanziamento di domini e siti
9. Mobile app
9.1 Definizione e tipologia
9.2 Catena del valore: dallo sviluppo alla diffusione delle app
9.3 Internet delle Cose e sviluppo del settore It
9.4 Aspetti contabili e fiscali: cenni
9.5 Valutazione economica
    9.5.1 Approccio del costo
    9.5.2 Approccio reddituale-finanziario
    9.5.3 Approccio empirico
9.6 Criticità della valutazione
9.7 Finanziamento degli sviluppatori di app
10. Big data e intelligenza artificiale
10.1 Definizione e ambito di utilizzo
10.2 Caratteristiche dei big data
10.3 Normativa sui big data
10.4 Catena del valore
10.5 Informazioni data-driven e impatto sul know-how
10.6 “The dark side of the web”: criticità dei nuovi paradigmi informativi e impatto sul valore economico
10.7 Big data e business planning con opzioni reali e proiezioni stocastiche
10.8 Utilizzo dei big data negli affidamenti
10.9 Intelligenza artificiale: cenni introduttivi
    10.9.1 Aspetti di valutazione
11. Internet delle Cose
11.1 Internet delle Cose e nuovi beni immateriali
11.2 Internet delle Cose, network e big data
11.3 Innovazione di prodotto e di processo connessa a Internet e soluzioni B2B e B2C
11.4 Valutazione del portafoglio di intangibili collegati a Internet
11.5 Impatto sulla bancabilità
12. Internet companies e social network
12.1 Internet companies
12.2 Network
12.3 Social network e social media
12.4 Diffusione dei social network
12.5 Sharing economy e co-creazione di valore
12.6 Marketing personalizzato, social network e digital branding
12.7 Valutazione dei social network
    12.7.1 Valutazione con metodologie tradizionali
    12.7.2 Valutazione con metodologie specifiche
    12.7.3 Valutazione con opzioni reali
12.8 Legge di Metcalfe
13. Avviamento, portafoglio clienti e antitrust
13.1 Controverso concetto di avviamento
    13.1.1 Iscrizione in bilancio
    13.1.2 Criteri di ammortamento: disciplina attuale e pregressa
    13.1.3 Informazioni integrative
    13.1.4 Vita utile, periodo limitato di utilizzazione e impairment test
13.2 Badwill (avviamento negativo)
13.3 Valutazione dell’avviamento delle aziende
13.4 Stima dell’avviamento tra fair value, valore d’uso, impairment test e valutazione delle aziende
13.5 Competitive Advantage Period e rendite monopolistiche
13.6 Economic Value Added e Market Value Added
13.7 Cocktail di metodi per un giudizio integrato di valutazione
13.8 Valutazione in un contesto di crisi e turnaround
13.9 Portafoglio clienti
13.10 Bancabilità dell’avviamento
13.11 Tutela della concorrenza e danno antitrust
14. Portafoglio di intangibili e royalty companies
14.1 Portafoglio di beni immateriali
14.2 Smart cities e smart hospitals
14.3 Royalty companies
14.4 Accentramento dei beni immateriali presso una royalty conduit company
14.5 Addebito delle royalties alle licenziatarie
14.6 Matrice dei rischi, tra licenziante e licenziatario
14.7 Assetto patrimoniale della royalty company e capacità d’indebitamento 284
14.8 Valutazione della royalty company tra sinergie immateriali e holding discount
14.9 Merito creditizio del portafoglio di intangibili e delle royalty companies
15. Bancabilità dei beni immateriali: più garanzie con meno collaterali?
15.1 Beni intangibili nella struttura patrimoniale e finanziaria dell’impresa
15.2 Asimmetrie informative ed effetti segnaletici dei beni intangibili
15.3 Tipologie d’indebitamento e garanzie di supporto
    15.3.1 Gerarchia finanziaria nel ricorso a capitale esterno
15.4 Redditività dei beni intangibili e capacità d’indebitamento in un contesto di going concern
15.5 Valore di mercato dei beni intangibili come garanzia in un contesto di insolvenza
15.6 Beni intangibili, rating e capacità d’indebitamento
15.7 Cover ratio e altri indici di bancabilità
15.8 Impatto dei beni intangibili sulla capacità d’indebitamento
15.9 Asimmetrie informative e razionamento del debito
Bibliografia



Ti potrebbe interessare anche