Il cost management nelle banche italiane


Modelli, strumenti, casi aziendali

 

Curatore: Marco Di Antonio

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2006
Pagine
296
ISBN
88-449-0339-3
Disponibilità
Esaurito
Prezzo di copertina€ 30,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 28,50
IVA assolta dall'editore

In un contesto caratterizzato dalla centralità dell'obiettivo di redditività, diventa sempre più importante per le banche italiane conoscere e ottimizzare le proprie performance di costo. L'efficienza nell'acquisizione e nell'impiego dei fattori produttivi diventa un driver decisivo per la difesa e il miglioramento dei livelli di competitività, aggiungendosi alle leve più tradizionali ampiamente utilizzate in passato. Obiettivo del volume è di contribuire alla diffusione delle conoscenze sul governo dei costi in banca, attraverso il doppio percorso d'analisi della letteratura economica e delle esperienze sul campo, per convergere verso indicazioni e suggerimenti su come migliorare l'efficienza operativa e le strutture di costo nella banca di oggi. Adottando la prospettiva tipica dell'economia industriale, gli autori introducono i modelli di efficienza di costo nelle sue diverse forme, per entrare poi nel cuore dell'analisi: componenti del sistema di gestione dei costi; modelli, strumenti e tecniche innovative; fattori ostacolanti e condizioni di successo nell'introduzione e implementazione del progetto di cost management. La trattazione si sposta sul piano empirico, descrivendo lo stato di realizzazione dei sistemi di gestione costi e le soluzioni adottate negli ultimi anni da importanti realtà bancarie. I casi di Banca Intesa, Banca Popolare di Milano, Carige, Monte dei Paschi di Siena, Unicredito Italiano vengono sviluppati secondo un percorso d'indagine comune: obiettivi, struttura organizzativa, misurazione, classificazione e gestione dei costi, innovazioni introdotte. Nella parte conclusiva, si commentano le best practice, le criticità riscontrate e le prospettive evolutive ipotizzabili nelle banche italiane, sottolineando la rilevanza strategica della funzione di cost management e l'approccio sistematico e manageriale da seguire per acquisire e consolidare vantaggio competitivo.

Presentazione
Parte I
IL SISTEMA DI COST MANAGEMENT: ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI
1. Il governo dei costi in banca: obiettivi e metodologia della ricerca
Saggio di Marco Di Antonio


1.1 Introduzione: rilevanza del tema di ricerca e fonti
1.2 Le ipotesi di ricerca
1.3 Il modello di riferimento
1.4 Gli obiettivi della ricerca e le research questions
1.5 La metodologia e la struttura della ricerca
1.6 Ringraziamenti
Bibliografia
2. L'efficienza nelle banche: definizioni, problemi teorici,
"

2.1 Introduzione
2.2 Le diverse accezioni di efficienza
2.3 L'efficienza tecnico-operativa: questioni teoriche
2.4 Il punto di vista delle autorità di vigilanza: il trade-off tra efficienza e stabilità
2.5 Le economie di scala e di diversificazione
2.5.1 Le economie di scala: definizione
2.5.2 Le economie di scala: verifiche empiriche
2.5.3 Le economie di diversificazione
2.5.4 Le verifiche empiriche della x-efficiency
2.5.5 Conclusioni
Bibliografia

"
3. Governo dei costi e gestione bancaria
Saggio di Marco Di Antonio
"3.1 La rilevanza strategica della gestione dei costi
3.2 I fattori agevolanti e ostacolanti della gestione dei costi
3.3 L'evoluzione del cost management attraverso i contributi della dottrina
3.4 Il modello proposto: il sistema di gestione dei costi
3.4.1 I fattori di contesto
3.4.2 Gli obiettivi del sistema
3.4.3 Gli assetti organizzativi
3.4.4 I criteri di classificazione dei costi
3.4.5 La misurazione dei costi
3.4.6 L'analisi dei costi
3.4.7 La gestione dei costi: i livelli di intervento
3.4.8 Gli stili di gestione dei costi
3.5 La gestione strategica dei costi
3.6 Le condizioni di successo del sistema di gestione dei costi
Bibliografia"
Parte II
LE ESPERIENZE DELLE BANCHE ITALIANE
4. Il caso Carige
Saggio di Giovanna Zanotti
"4.1 La storia
4.2 Gli obiettivi
4.3 La struttura organizzativa
4.4 La classificazione dei costi
4.5 La misurazione dei costi
4.6 La gestione dei costi: il processo di efficientamento
4.6.1 L'analisi della situazione esistente
4.6.2 L'avvio di specifici cantieri
4.6.3 La revisione dei processi di governo dei costi operativi
4.7 Gli interventi sul personale
4.8 Conclusioni: insegnamenti e criticità

"
5. Il caso Banca Intesa
Saggio di Giovanna Zanotti
"5.1 Cenni storici e struttura organizzativa del Gruppo
5.2 Gli obiettivi del piano industriale 2003-2005: focus sui costi operativi
5.3 La struttura organizzativa
5.4 La misurazione dei costi dei servizi resi infragruppo
5.4.1 Clienti e fornitori
5.4.2 Prodotti e servizi
5.4.3 Costing e pricing
5.4.4 Addebiti alle business units
5.5 Esemplificazioni della metodologia
5.5.1 La determinazione del costo di prodotto per Direzione sistemi informativi (DSI)
5.5.2 La determinazione del costo di prodotto per Direzione immobili e acquisti (DIA)
5.5.3 La determinazione del costo di prodotto per le unità di governo
5.6 La gestione dei costi
5.7 Conclusioni: insegnamenti e criticità

"
6. Il caso Monte dei Paschi di Siena
Saggio di Brunella Bruno
"6.1 Introduzione
6.2 La storia
6.3 Gli obiettivi
6.4 La struttura organizzativa
6.5 La classificazione dei costi in sede di budget
6.6 L'allocazione dei costi
6.7 La gestione dei costi
6.7.1 Le spese del personale
6.7.2 I costi amministrativi e informatici
6.8 Le tecniche innovative
6.9 Conclusioni: insegnamenti e criticità"
7. Il caso Banca Popolare di Milano
Saggio di Brunella Bruno
"7.1 Introduzione
7.2 La storia
7.3 Gli obiettivi
7.4 La struttura organizzativa
7.5 La classificazione dei costi
7.6 La misurazione dei costi
7.7 La gestione dei costi
7.7.1 Il processo di budget di spesa
7.7.2 Il sistema di cost allocation
7.7.3 Le procedure di approvvigionamento: il ruolo del Servizio centro acquisti
7.8 Le tecniche innovative
7.9 Conclusioni: insegnamenti e criticità

"
8. Il caso Unicredito Italiano
Saggio di Marco Di Antonio
8.1 Introduzione
8.2 La storia
8.3 Gli obiettivi e la struttura organizzativa
8.4 La classificazione dei costi
8.5 La misurazione dei costi
8.6 La gestione dei costi
8.7 Le tecniche innovative
8.8 Conclusioni: insegnamenti e criticità

8.1 Introduzione
Saggio di Marco Di Antonio
9.1 Le determinanti alla base della (nuova) centralità dei costi
9.2 La struttura del SGC
9.3 Le modalità di classificazione dei costi
9.4 Gli strumenti di misurazione e analisi dei costi
9.5 Gli strumenti di gestione dei costi
9.6 Il grado di utilizzo delle tecniche innovative
9.7 I fattori di successo
9.8 I modelli di SGC: elementi comuni e differenzianti
9.9 Il ciclo di sviluppo dei sistemi di gestione dei costi
9.10 Conclusioni



Ti potrebbe interessare anche