Il finanziamento delle Pmi - EBOOK


Dall’avvio allo sviluppo del business

Autore: Francesca Querci

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2019
ISBN
978-88-449-1202-4
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Internet € 18,00
IVA esclusa 4%
L’ebook è fruibile nel formato sfogliabile sulla piattaforma ABICloud, www.abicloud.it, con le seguenti funzionalità: zoom, anteprima, indice, segnalibro, sfogliatore manuale, barra annotazioni, visualizzazione a schermo intero, evidenziatore. Entro 48 ore lavorative dal pagamento verranno inviate le credenziali per accedere all’ebook



L’obiettivo del volume è illustrare gli strumenti che consentono ad un imprenditore di concretizzare i propri progetti e di farli crescere. Il testo si propone, in particolare, di descrivere gli strumenti finanziari complementari al credito bancario e i servizi ad essi correlati, concentrandosi sulle modalità di fundraising a disposizione delle piccole e medie imprese nelle fasi iniziali e di sviluppo della loro attività. Ad ogni fase del ciclo di vita aziendale, infatti, corrisponde un differente fabbisogno finanziario, che può trovare copertura grazie a molteplici strumenti finanziari. Inoltre, soprattutto nelle fasi iniziali dell’attività (startup), le imprese manifestano anche bisogni non finanziari, legati alla necessità di sostegno nell’articolazione della propria formula imprenditoriale. Pertanto, il volume descrive anche i servizi che supportano le imprese nello sviluppo del proprio business, pur non rappresentando strumenti di finanziamento (ad esempio, programmi di accelerazione, incubatori, il progetto Elite per le Pmi).

La trattazione delle differenti tematiche è supportata da box e dalla presentazione di minicasi, per offrire spunti di approfondimento ed esempi relativi ai temi trattati.

L’ebook è fruibile nel formato sfogliabile sulla piattaforma ABICloud, www.abicloud.it, e presenta le seguenti funzionalità: zoom, anteprima, indice, segnalibro, sfogliatore manuale, barra annotazioni, visualizzazione a schermo intero, evidenziatore.

Introduzione
1. Le politiche per l’imprenditorialità
1.1 Ciclo di vita dell’impresa e fabbisogno finanziario
1.2 Le politiche europee per favorire l’iniziativa imprenditoriale
    1.2.1 Premessa
    1.2.2 La definizione europea di Pmi
    1.2.3 Il contributo delle Pmi allo sviluppo economico
    1.2.4 La strategia europea per le Pmi
        1.2.4.1 Lo Small Business Act
        1.2.4.2 Verso il Mercato Unico dei Capitali
    1.2.5 Gli strumenti europei per il finanziamento delle Pmi
        1.2.5.1 I finanziamenti a gestione diretta
        1.2.5.2 I finanziamenti a gestione indiretta
        1.2.5.3 Gli strumenti innovativi per le Pmi
    1.2.6 Le politiche nazionali per le Pmi
        1.2.6.1 Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2019
        1.2.6.2 La misura Beni Strumentali (“Nuova Sabatini”)
        1.2.6.3 Smart & Start Italia
        1.2.6.4 La riforma del Fondo nazionale di Garanzia per le Pmi
        1.2.6.5 Il sostegno all’internazionalizzazione: il Global Startup Program
        1.2.6.6 La community Elite
        1.2.6.7 Le società di investimento semplice
2. Le fonti di finanziamento nelle fasi seed e startup
2.1 Gli incubatori e gli acceleratori d’impresa
    2.1.1 Premessa
    2.1.2 Definizione e origine dell’attività degli incubatori
    2.1.3 Le tipologie di incubatori
        2.1.3.1 Gli incubatori certificati
    2.1.4 Le fasi del processo di incubazione e i servizi offerti
    2.1.5 La mappa degli incubatori attivi in Italia
2.2 Il microcredito
    2.2.1 Caratteristiche dei finanziamenti e operatori abilitati
    2.2.2 Il trend del settore
    2.2.3 Il modello ENM-Banca
2.3 I business angels
    2.3.1 Definizione e modalità organizzative
    2.3.2 Il mercato europeo dell’angel finance
    2.3.3 Le determinanti della performance
2.4 Il crowdfunding: definizione e principali attori
    2.4.1 Le tipologie di crowdfunding idonee a finanziare i progetti imprenditoriali
    2.4.2 Le fasi della campagna e le determinanti del successo
    2.4.3 I benefici percepiti dai finanziatori e dagli imprenditori
    2.4.4 I rischi associati alle campagne di crowdfunding
    2.4.5 Le caratteristiche del reward crowdfunding
    2.4.6 L’equity crowdfunding
        2.4.6.1 La normativa italiana
        2.4.6.2 Il mercato italiano dell’equity crowdfunding
    2.4.7 La proposta della Commissione europea di un Regolamento in materia di financial crowdfunding
2.5 Il venture capital
    2.5.1 Caratteristiche distintive
    2.5.2 I veicoli di investimento
    2.5.3 I vantaggi dell’intervento di un investitore istituzionale nel capitale di rischio
    2.5.4 L’attività di un fondo di venture capital
    2.5.5 Uno strumento di open innovation: il Corporate venture capital
2.6 L’evidenza empirica sulle fonti di finanziamento delle startup innovative italiane
3. Le fonti di finanziamento nelle fasi di crescita
3.1 Premessa
3.2 Il ruolo del private equity nel sostegno dell’attività aziendale
    3.2.1 Aspetti distintivi
    3.2.2 Il mercato europeo del private equity e del venture capital
3.3 La quotazione delle Pmi: il ruolo del mercato AIM Italia
3.4 Le Special Purpose Acquisition Companies
    3.4.1 Protagonisti e fasi dell’operazione
    3.4.2 Benefici e aspetti critici
    3.4.3 Il modello di quotazione SPAC in Cloud
3.5 L’attività di lending crowdfunding
    3.5.1 I modelli operativi delle piattaforme
    3.5.2 Benefici, rischi e profili regolamentari
    3.5.3 Il lending crowdfunding in Italia: situazione del mercato e quadro normativo
3.6 I minibond
    3.6.1 Premessa
    3.6.2 Gli interventi normativi a sostegno dei minibond
    3.6.3 Il processo di emissione dei minibond
        3.6.3.1 La fase di origination
        3.6.3.2 La strutturazione del prestito
        3.6.3.3 La fase di emissione e di collocamento
        3.6.3.4 La fase di quotazione
    3.6.4 Le cambiali finanziarie: caratteristiche e requisiti per l’emissione
    3.6.5 Il mercato italiano dei minibond
    3.6.6 Il ruolo dei fondi di private debt
3.7 I veicoli di credito diretto
    3.7.1 Il ruolo delle compagnie di assicurazione e delle società per la cartolarizzazione
    3.7.2 I fondi di credito
3.8 Conclusioni
Bibliografia



Ti potrebbe interessare anche