Il mercato dei cambi


Autore: Andrea Calamanti

Editore
Edibank
Anno
1994
Pagine
200
Disponibilità
Esaurito
Richiedi informazioni

Processo di formazione del tasso di cambio di una moneta e problematiche attinenti alla gestione valutaria delle banche e delle imprese che intrattengono rapporti con l`estero.



Il volume illustra i principali aspetti economico-tecnici del mercato dei cambi. L`analisi condotta mira a fornire un quadro essenziale del processo di formazione del tasso di cambio di una moneta e a focalizzare talune problematiche attinenti alla gestione valutaria delle banche e delle imprese che intrattengono rapporti con l`estero. Il primo capitolo del libro introduce i vari tipi di operazioni in cambi e i loro riflessi di carattere sia macro che microeconomico. Il secondo tratta degli aspetti normativi e di controllo dell`attività in cambi. Il terzo e il quarto capitolo sono dedicati al processo di formazione del cambio a pronti e di quello a termine. Oltre a richiamare i principali contributi teorici di cui la materia è stata oggetto, il volume esamina il comportamento dei vari operatori presenti sul mercato, nonché l`influenza esercitata dagli eventuali controlli valutari. Si identificano in tal modo le tematiche riguardanti l`attività delle banche, il finanziamento delle importazioni e delle esportazioni e la gestione dei rischi di cambio gravanti sulle imprese. Particolare attenzione viene rivolta inoltre alla speculazione, ai suoi effetti, al ruolo della banca centrale e alle politiche da essa adottabili. Andrea Calamanti insegna Tecnica Bancaria presso la facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell`Università di Siena. Ha pubblicato, tra l`altro: Il mercato mobiliare italiano, F. Angeli, 1978; Mercato mobiliare e sottosviluppo, Giuffrè, 1982; Valori mobiliari e borse valori, Edibank, 1990 (sesta edizione).

1. LE OPERAZIONI IN CAMBI
1.1 Le negoziazioni in cambi nell'ambito della gestione di una banca: introduzione e concetti preliminari
1.2 Definizione di alcune grandezze utili all'indagine
1.3 Le negoziazioni a pronti (spot)
1.3.1 Le negoziazioni a pronti di valuta estera contro moneta nazionale
1.3.2 Le negoziazioni a pronti di valuta estera contro altra valuta estera
1.4 Le negoziazioni a termine (outright)
1.4.1 Le negoziazioni a termine di moneta nazionale contro valuta estera
1.4.2 Le negoziazioni a termine di valuta estera contro altra valuta estera
1.5 Le negoziazioni di riporti in cambi (swaps)
2. IL CONTROLLO DEI PUBBLICI POTERI SULLE OPERAZIONI IN CAMBI
2.1 Il controllo della posizione in cambi delle banche: aspetti generali
2.1.1 Le negoziazioni di divise estere contro lire con valuta di regolamento lo stesso giorno o il giorno successivo a quello di contrattazione
2.1.2 La posizione in cambi complessiva: lo sbilancio giornalmente consentito
2.1.3 Il divieto di pareggiare le negoziazioni a termine di valuta contro lire con negoziazioni a pronti di segno contrario e il massimale pronto contro termine
2.1.4 Il massimale pronto e termine
2.2 Aspetti della normativa disciplinante le negoziazioni in cambi in Italia
3. IL MERCATO DEI CAMBI A PRONTI
3.1 Le componenti autonome della domanda e dell'offerta di valuta a pronti e le determinanti del tasso di cambio
3.2 L'influenza spiegata dallo spostamento dei termini di regolamento, dai finanziamenti in valuta e dall'attività in cambi delle banche
3.3 L'intervento delle autorità valutarie
3.4 La speculazione a pronti
4. IL MERCATO DEI CAMBI A TERMINE
"4.1 La relazione di equilibrio tra cambio a pronti, cambio a termine e tassi d'interesse in un mercato ""dominato"" dalle operazioni di arbitraggio d'interesse coperto
4.2 Il cambio a termine di equilibrio quale risultante del congiunto operare di tutte le componenti della domanda e dell'offerta
4.3 Le tecniche di copertura dei rischi di cambio: aspetti generali
4.3.1 Le coperture commerciali e lo spostamento dei termini di regolamento (l'arbitraggio commerciale)
4.3.2 Le coperture a fronte di transazioni finanziarie autoliquidantisi e l'utilizzo del cambio a termine nei finanziamenti in valuta
4.4 La limitazione dei rischi di cambio mediante negoziazioni di valuta a termine
4.5 La speculazione pura e l'intervento dell'autorità monetaria
4.6 Il processo di formazione del cambio a termine in presenza di controlli sui movimenti di capitali e sull'attività speculativa"



Ti potrebbe interessare anche