Il rapporto banca-impresa in Italia


Strategie, credito e strumenti innovativi

 

Curatore: Stefano Monferrà

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2007
Pagine
280
ISBN
978-88-449-0446-3
Disponibilità
Esaurito
Prezzo di copertina€ 30,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 28,50
IVA assolta dall'editore

La crescita del sistema economico italiano poggia anche sull'evoluzione qualitativa del rapporto tra banche e imprese. Nel corso degli ultimi anni, tale rapporto ha subito notevoli cambiamenti, sotto la spinta di una serie di fattori propulsivi: crescente competizione interna e internazionale, mutamento del quadro delle regole e dei vincoli normativi, innovazione tecnologica, pressione sui risultati prodotta da mercati finanziari e azionisti. Obiettivo del volume è di individuare i cambiamenti in atto nelle strategie competitive delle banche per rispondere alle novità e alla complessità del rapporto con le imprese, le quali vanno oggi riconsiderate soprattutto in funzione del contesto organizzativo-economico in cui operano: gruppo, rete, distretto, ecc. I vari contributi, avvalendosi principalmente di analisi empiriche, si soffermano sugli aspetti più significativi ed attuali del rapporto banca-impresa, andando a fornire indicazioni utili su caratteristiche e peculiarità dei fenomeni indagati, nonché riflessioni e soluzioni sulle azioni che le banche dovranno intraprendere per garantirsi il pieno successo nell'area corporate. Tra i principali temi trattati:

  • mercato del credito e multiaffidamento;
  • assetti proprietari, struttura finanziaria e governance d'impresa;
  • PMI, gruppi di piccole imprese e comportamenti finanziari;
  • strumenti alternativi/innovativi per il reperimento di risorse: quotazione, finanza agevolata, tracking stock, spin off immobiliari.

I risultati delle diverse analisi convergono sul fatto che per innescare e rafforzare il processo virtuoso tra credito e sviluppo è dunque necessario configurare opportunamente la struttura organizzativa/territoriale e le strategie relazionali di una banca, puntando sullo sviluppo di figure professionali dedicate, sull'offerta di prodotti e servizi innovativi e personalizzati, sull'adeguato utilizzo del patrimonio informativo.

Presentazione
1. Evoluzione delle strategie bancarie nei rapporti con le imprese
1.1 Premessa
1.2 I cambiamenti recenti in Italia del sistema bancario e del sistema industriale
1.3 I nuovi paradigmi dell'attività bancaria nel settore corporate
1.4 I fattori di evoluzione nella relazione banca-impresa e sviluppo economico
1.5 Conclusioni
Bibliografia
2. Tendenze evolutive del rapporto banca-impresa in Italia
"2.1 Premessa
2.2 Cenni sul relationship banking
2.3 I rapporti banca-impresa e la ristrutturazione del sistema bancario italiano
2.3.1 L'evoluzione della struttura del mercato del credito
2.3.2 Quantità e caratteristiche del credito alle imprese
2.3.3 Le caratteristiche degli intermediari
2.4 I rapporti banca-impresa nelle Indagini Mediocredito Centrale e Capitalia
2.5 Conclusioni
Bibliografia"
3. Il rapporto banca-impresa: le determinanti del multiaffidamento in Italia
3.1 Premessa
3.2 La letteratura teorica e le evidenze empiriche
3.3 La descrizione del campione
3.4 L'analisi descrittiva del multiaffidamento
3.5 Un'analisi multivariata del multiaffidamento
3.6 Conclusioni
Bibliografia
4. Teoria dell'abbondanza finanziaria, i gruppi di piccole imprese e le banche
4.1 Premessa
4.2 Il fenomeno dei gruppi economici tra le piccole imprese italiane
4.3 Lo sviluppo dei gruppi di piccole imprese e la 'teoria' dell'abbondanza finanziaria
4.4 Gruppi e rischio di credito: un approccio all'analisi del rischio nel caso dei gruppi di imprese
4.5 La verifica empirica: logiche e metodo di analisi, il campione, i risultati
4.6 Conclusioni
Bibliografia
5. Governance, mercati e struttura finanziaria delle imprese
"5.1 Premessa. L'indagine di UniCredit Banca d'Impresa
5.2 Governance e finanza: i nodi dello sviluppo
5.3 Proprietà, controllo e corporate governance: un'indagine sulle imprese non quotate
5.3.1 La composizione del campione
5.3.2 Gli assetti proprietari
5.3.3 Le modalità di esercizio del controllo e le strutture di corporate governance
5.4 Governance e accesso alle forme di finanziamento
5.4.1 Cosa determina una struttura finanziaria inadeguata?
5.4.2 Il ricorso a garanzie personali
5.5 Conclusioni
Bibliografia"
6. Complessità d'impresa e comportamenti finanziari nel rapporto tra banche e PMI. Evidenze dal mercato italiano
"6.1 Premessa
6.2 Definizione del modello teorico di riferimento
6.2.1 Articolazione delle dimensioni della complessità
6.2.2 Rilevanza della complessità sui bisogni finanziari d'impresa
6.2.3 Impatto dei bisogni finanziari d'impresa sul rapporto con le banche
6.3 Caratteristiche della verifica empirica
6.4 Analisi svolte e risultati statistici conseguiti
6.4.1 App Verifica del modello della complessità d'impresa
6.4.2 Ricerca delle corrispondenze tra complessità e comportamenti finanziari
6.4.3 Ricerca delle corrispondenze tra complessità e indicatori di performance
6.5 Conclusioni
Bibliografia
Appendice 1 - Analisi fattoriale e cluster relativi ai caratteri descrittivi la complessità
Appendice 2 - Analisi relative alla capacità discriminante di alcune variabili descrittive
Appendice 3 - Analisi fattoriale e cluster relativi ai comportamenti finanziari obiettivo
Appendice 4 - Analisi relative al comportamento finanziario delle aziende descritto attraverso indici economico-finanziari
Appendice 5 - Questionario utilizzato per la raccolta dei dati"
7. Crescita dell'impresa e complessità finanziaria
7.1 Premessa
7.2 Il primo compagno di viaggio: le banche
7.3 I mezzi propri non bastano: può essere tempo di borsa
7.4 Verso la borsa ma in modo progressivo: venture capital e private equity
7.5 Anche le fonti di debito vanno diversificate: la via dei corporate bond
7.6 Conclusioni
Bibliografia
8. Le PMI italiane e i servizi di finanziamento alternativi al credito bancario: prime evidenze empiriche
"8.1 Premessa
8.2 La teoria del ciclo di vita dell'impresa e le fonti finanziarie
8.3 La letteratura
8.4 Le principali evidenze empiriche
8.5 Lo stato dell'arte: il sistema industriale italiano
8.6 Un'indagine empirica sulle PMI italiane
8.6.1 L'analisi dei dati e i risultati dei test statistici
8.6.2 Le principali statistiche descrittive
8.6.3 I risultati di alcuni test statistici univariati
8.6.4 I test sul credito bancario
8.6.5 I test sull'utilizzo di strumenti finanziari innovativi e cessione di quote di capitale
8.6.6 I test sull'interesse a utilizzare strumenti finanziari innovativi e a cedere quote di capitale
8.6.7 I test sull'interesse alla quotazione
8.7 Conclusioni
Bibliografia"
9. Strumenti di sviluppo per le PMI: la finanza agevolata
"9.1 Premessa
9.2 Il ruolo delle PMI
9.3 PMI e sistema creditizio
9.4 L'indagine sulle aziende manifatturiere
9.5 Il credito agevolato
9.5.1 La legge 488/1992
Bibliografia "
10. Strumenti finanziari innovativi per le imprese: le tracking stock
"10.1 Premessa
10.2 La natura delle tracking stock
10.3 Le motivazioni alla base di un'operazione di tracking stock
10.3.1 La stima del costo del capitale divisionale: opportunità di creazione di valore
10.3.2 La valorizzazione degli intangibles asset, disclosure ed emersione di valore
10.4 Tracking stock a confronto con spin off ed equity carve out
10.5 Il profilo giuridico delle tracking stock nel nuovo diritto societario italiano
10.6 Il profilo contabile
10.7 Tracking stock e operazioni di finanza straordinaria
10.7.1 Destrutturazione dell'operazione di tracking stock
10.7.2 Le principali criticità delle tracking stock
10.8 Tracking stock e corporate governance in ipotesi di concessione dei diritti di voto
10.9 Conclusioni
Bibliografia"
11. Spin off e renting di capitale immobiliare e operativo
11.1 Premessa
11.2 La compressione dell'attivo
11.3 Gli spin off immobiliari effettivi
11.4 Gli spin off immobiliari simulati
11.5 La cessione di marchi
11.6 L'esternalizzazione delle proprietà dei beni operativi
11.7 Conclusioni
Bibliografia



Ti potrebbe interessare anche