Il risparmio degli italiani: tendenze e nuove sfide


Autore: Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2011
Pagine
175
ISBN
978-88-449-0863-8
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 30,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 28,50
IVA assolta dall'editore

 “Lo scorso anno, il primo volume della collana avviata dalla Federazione ABI-ANIA, ora divenuta Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza, nasceva dalla considerazione che mancava un’analisi compiuta sulle conseguenze della crisi finanziaria rispetto alle scelte di risparmio della collettività. Quell’iniziativa editoriale era il risultato della prima fase del Progetto Risparmio, avviato dalla Federazione per aprire un dibattito sulla valorizzazione e utilizzazione di un asset tradizionale della ricchezza del nostro Paese sul quale la crisi finanziaria internazionale aveva inevitabilmente inciso. (…) La seconda fase del Progetto si basa sullo studio dell’incontro tra domanda e offerta di prodotti, sugli effetti che l’attuale regolamentazione ha su tale rapporto anche alla luce della tutela del risparmiatore, nonché sul ruolo dell’educazione finanziaria e delle reti di distribuzione. A questi temi, che potremmo definire “regolamentari”, è dedicato il presente volume. Obiettivo finale, che intendiamo raggiungere nel 2012 con la chiusura del Progetto Risparmio, formulare delle proposte di policy da parte dell’industria finanziaria nella sua interezza. Pragmaticamente, le metteremo sul tavolo del decisore, nazionale ed europeo (…). Una nuova proiezione spaziale che – conciliando la dimensione nazionale con quella almeno europea – diventa anche metafora della necessità di (ri)allungare l’orizzonte temporale del Risparmio, in un Paese che ha un drammatico bisogno di guardare davanti. Oltre il breve periodo…”
(dalla Prefazione di C. Faissola).

Prefazione
Introduzione
1. Crisi del mercato e tutela dei risparmiatori: appunti per una discussione
1.1 Premessa
1.2 Tutela degli investitori e implicazioni operative
1.3 Sviluppi regolamentari: alla ricerca di un compromesso praticabile
1.4 Alcune considerazioni conclusive
2. Il risparmio e la sua gestione: situazione e sfide del mercato italiano
Domenico Siniscalco
2.1 Premessa
2.2 L’industria del risparmio gestito attraverso la crisi
2.3 L’emergere di un level playing field europeo
       2.3.1 La direttiva Ucits IV
       2.3.2 La nuova fiscalità dei fondi
2.4 L’incentivazione del risparmio a lungo termine
2.5 Conclusioni

3. Risparmio e ricchezza delle famiglie italiane.Tendenze, allocazione, prospettive
Enrico Giovannini e Andrea de Panizza
3.1 Premessa
3.2 L’evoluzione del tasso di risparmio delle famiglie e le sue cause
3.3 Da formiche a cicale: alcune ulteriori evidenze
3.4 La capacità di risparmio, una merce rara
3.5 La ricchezza delle famiglie: elevata e relativamente diffusa
3.6 La ricchezza finanziaria e l’indebitamento: abbienti, ma molto prudenti
3.7 Uno sguardo al futuro
Bibliografia
4. Risparmio e allocazione della ricchezza in Italia: spunti di riflessione
Daniele Terlizzese
4.1 Premessa
4.2 Calo della crescita economica e flessione del tasso di risparmio delle famiglie
4.3 Grado di sofisticazione finanziaria delle famiglie 69
Bibliografia
5. La ricchezza delle famiglie: un asset strategico dell’equilibrio finanziario dell’Italia
Marco Fortis
5.1 Introduzione
5.2 La ricchezza delle famiglie italiane
5.3 Crescere per diventare più poveri?
5.4 L’equilibrio tra reddito e patrimonio nella crescita economica: i casi di Usa, Irlanda, Italia e Germania
5.5 Come valutare più correttamente il debito pubblico?
5.6 L’importanza di tenere sotto controllo la dinamica delle passività finanziarie delle famiglie
5.7 Perché l’Italia dovrebbe valorizzare meglio l’indicatore della ricchezza delle famiglie
6. Problemi connessi alle reti di distribuzione dei servizi finanziari
Chiara Fornasari
6.1 Introduzione
6.2 Evoluzione e peculiarità dei canali distributivi di prodotti di risparmio in Italia
    6.2.1 Composizione dei portafogli delle famiglie: un confronto internazionale
    6.2.2 La struttura di offerta per tipologia di prodotto e canale distributivo
          6.2.2.1 La raccolta diretta bancaria: un confronto europeo
    6.2.3 Effetti della distribuzione sulla struttura del mercato dei prodotti di risparmio gestito
          6.2.3.1 Il collocamento di prodotti assicurativi e pensionistici: un confronto europeo
    6.2.4 I cambiamenti in atto nella distribuzione alle famiglie
          6.2.4.1 Struttura fisica e articolazione dei canali distributivi
          6.2.4.2 Le strategie di offerta nel periodo più recente
6.3 L’evoluzione dei modelli di business e l’organizzazione dei modelli di servizio
    6.3.1 L’evoluzione dei modelli di business
    6.3.2 Le riflessioni in atto nell’industria: i risultati di una survey condotta presso gli operatori bancari
6.4 Conclusioni
7. La distribuzione dei servizi finanziari in Italia: alcuni spunti di riflessione
Giorgio Girelli
7.1 Premessa
7.2 L’equazione dei diversi interessi nella distribuzione dei servizi finanziari
7.3 La consulenza nei servizi finanziari
7.4 Conclusioni
8. Educazione finanziaria e scelte finanziarie
Luigi Guiso
8.1 Premessa
8.2 Scelte finanziarie, informazione e conoscenza finanziaria
8.3 Misure di conoscenza finanziaria
    8.3.1 Un indice di base: la conoscenza dell’esistenza dei vari strumenti finanziari
    8.3.2 Test di educazione finanziaria
    8.3.3 Correlazioni tra educazione finanziaria e caratteristiche degli investitori
          8.3.3.1 Financial awareness
          8.3.3.2 Indice di educazione finanziaria
          8.3.3.3 Misure oggettive e misure soggettive di educazione finanziaria
          8.3.3.4 Abilità finanziaria: raffronti internazionali
8.4 Educazione finanziaria e scelte finanziarie
    8.4.1 Educazione finanziaria e partecipazione al mercato finanziario
    8.4.2 Educazione finanziaria e diversificazione del portafoglio
    8.4.3 Educazione finanziaria ed efficienza del portafoglio
    8.4.4 Educazione finanziaria e market timing: evidenza dalla crisi
8.5 La valutazione delle politiche e dei programmi di educazione finanziaria
    8.5.1 Quali nozioni insegnare?
    8.5.2 Come veicolare le nozioni?
    8.5.3 Quale effetto hanno i programmi di educazione finanziaria?
    8.5.4 Su quali dimensioni delle scelte possono agire i programmi di educazione finanziaria?
    8.5.5 Chi esporre a programmi di educazione finanziaria?
Bibliografia
9. Le politiche per l’educazione finanziaria
Marco Cecchini
9.1 La crisi e l’educazione finanziaria
9.2 L’educazione finanziaria e il problema della fiducia
9.3 Politiche di educazione finanziaria
9.4 Il ruolo degli intermediari



Ti potrebbe interessare anche