La Borsa. L'ambiente, le operazioni, la teoria, la regolamentazione


 

Autore: Alfonso De Pietri Tonelli
Curatore: Bianca Lucia Mazzei

Editore
Edibank
Anno
1994
Pagine
176
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 20,00
IVA assolta dall'editore

In questo studio "pratico, teorico e politico" del 1923 l`Autore si rivolge a tutti gli operatori economici interessati ai problemi e al funzionamento dei mercati borsistici. Introduzione di Massimo De Felice.

Comitato scientifico: Tancredi Bianchi - Francesco Cesarini - Carlo M. Cipolla - Mario Monti- Mario Talamona - Giacomo Vaciago
La collana «Scrittori italiani della moneta e della banca» prevede la pubblicazione di testi apparsi originariamente tra la seconda metà dell'Ottocento, quando nasce il pensiero economico moderno in Italia, e il secondo dopoguerra, quando quasi si spegne nel nostro Paese il ricordo del contributo nazionale alla riflessione economica.
L'iniziativa intende riproporre un patrimonio culturale di rilievo allo scopo di fornire uno strumento per una migliore comprensione della realtà. Per capire quanto accade nella realtà economica, più che utile è necessario ricollegarsi al passato. La storia monetaria dell'Italia ha presentato vicende e problemi che sembrano ripresentarsi sotto diverso aspetto ai nostri giorni. Ad esempio il problema dell'unificazione monetaria e quello dell'unicità dell'istituto di emissione, propri dei primi decenni di vita unitaria, si ripropongono nel processo di unificazione europea.
Il dibattito sulla banca mista riprende attualità alla luce della evoluzione dei mercati finanziari. Né privi di interesse o di attualità appaiono il dibattito sul ritorno all'oro durante il corso forzoso o nei due dopoguerra; gli scritti sulla stabilità dei cambi e dei prezzi all`epoca della quota 90 o della politica einaudiana del 1947; la letteratura sui salvataggi bancari o sulla legislazione bancaria.

1. INTRODUZIONE
Intervento di Massimo De Felice
1.1 Diversi aspetti dello studio delle borse
1.2 Intento scientifico
1.3 Bisogno di volgarizzazione
1.4 Carattere dell`opera
1.5 Base dell`opera
1.6 Insegnamenti impossibili
1.7 Ordine dell`esposizione
2. L'AMBIENTE
2.1 La borsa, come mercato avente speciali caratteri
2.2 Distribuzione della trattazione
2.3 I beni economici trattati in borsa ed i caratteri che devono possedere
2.4 Beni che possiedono i caratteri di borsa
2.5 Valori negoziati in borsa e loro caratteri
2.6 Classificazione dei valori di borsa
2.7 Regolamento giuridico e trattamento fiscale
2.8 Dati statistici
2.9 Prodotti negoziati in borsa, loro classificazione e caratteri
2.10 Beni che non possono avere un mercato di borsa vero e proprio
2.11 L'organizzazione del mercato di borsa
2.12 Diverse specie di borse
2.13 Istituzioni concorrenti delle borse e commercio fuori borsa
2.14 Le persone che frequentano le borse
2.15 I clienti delle borse
2.16 L'accesso alle borse
2.17 Gli intermediari
2.18 Monopolio e libertà della mediazione
2.19 Organizzazioni sussidiarie delle borse
2.20 Le comunicazioni
2.21 I depositi
2.22 Le banche
2.23 Le stanze di compensazione
2.24 Le istituzioni giuridiche
2.25 Le informazioni
2.26 Gerarchia di mercati
3. LE OPERAZIONI
3.1 Argomenti da svolgere
3.2 Nozione di operazioni di borsa
3.3 Classificazione delle operazioni di borsa
3.4 Operazioni di emissione
3.5 Emissioni di valori
3.6 Emissioni di cambiali
3.7 Regime giuridico
3.8 Dati statistici sulle emissioni
3.9 Conversioni di titoli del debito pubblico
3.10 Ammortamento di titoli del debito pubblico e privato
3.11 Operazioni di compravendita
3.12 Tratti comuni
3.13 Operazioni a contanti
3.14 Operazioni a termine
3.15 Caratteri delle operazioni a termine
3.16 Derivabilità delle operazioni a termine in borsa
3.17 Metodo grafico
3.18 Formulazione della prima parte del teorema della combinabilità e reciproca derivabilità delle operazioni a termine in borsa
3.19 Compravendita a fermo
3.20 Compravendita a premio diretto
3.21 Enunciato della prima parte del nostro teorema della combinabilità della reciproca derivabilità delle operazioni a termine in borsa
3.22 Utilizzazione della prima parte del teorema della combinabilità e della reciproca derivabilità delle operazioni a termine in borsa
3.23 Annullamento di contratti
3.24 Annullamento del fermo
3.25 Annullamento del premio diretto
3.26 Derivazione del premio indiretto
3.27 Premio indiretto
3.28 Arbitraggi
3.29 Derivazione della doppia opzione ad una base
3.30 Doppia opzione ad una base
3.31 Arbitraggi
3.32 Derivazione della doppia opzione a due basi
3.33 Doppia opzione a due basi
3.34 Derivazione della facoltà d'aggiunta del compratore
3.35 Aggiunta del compratore
3.36 Derivazione della facoltà d'aggiunta del venditore
3.37 Aggiunta del venditore
3.38 Scala dei premi diretti semplici
3.39 Prolungamento delle operazioni a termine in borsa
3.40 Il prestito
3.41 Il riporto
3.42 Varietà delle operazioni speculative
3.43 Regolamento degli affari a termine in borsa
3.44 La compensazione
3.45 Stanze di compensazione per valori
3.46 Compensazione delle operazioni a termine sui prodotti
3.47 Regolamento per filiera
3.48 Regolamento attraverso alle casse di liquidazione e di garanzia
4. LA TEORIA
4.1 La teoria economica della speculazione
4.2 La teoria della speculazione e la teoria dell'equilibrio economico
4.3 La teoria dell'equilibrio economico
4.4 Definizioni
4.5 Giuocatore
4.6 Aggiotatore
4.7 Speculatore
4.8 Speculazione commerciale e speculazione finanziaria
4.9 La speculazione commerciale
4.10 L'equilibrio del consumo e della produzione delle merci di borsa, nell'ipotesi della libera concorrenza e senza l'intervento degli speculatori
4.11 Difficoltà e inconvenienti della risoluzione pratica del problema dell'equilibrio
4.12 L'intervento degli speculatori e le diverse ipotesi sulla loro condotta
4.13 Gli speculatori in regime di libera concorrenza
4.14 I corsi del contante e del termine e l'opera degli speculatori: rialzisti e ribassisti, riportatori e riportati
4.15 Speculazione e prezzi
4.16 La teoria della speculazione
4.17 Gli speculatori di fronte ai produttori ed ai consumatori assumono la posizione di assicuratori contro i rischi dipendenti dalle variazioni di prezzo delle merci in ordine di tempo
4.18 Equilibrio dello scambio e della produzione, nell'ipotesi della libera concorrenza, tenuto conto della speculazione commerciale
4.19 Riserve e successive approssimazioni alla realtà economica
4.20 La mediazione
4.21 Il capitale nella speculazione
4.22 Gli speculatori nei loro reciproci rapporti assumono la posizione di riassicuratori contro i rischi dipendenti dalle variazioni di prezzo in ordine di tempo
4.23 Gli speculatori in regime di monopolio
4.24 Equilibrio dello scambio e della produzione, nell'ipotesi del monopolio del servizio speculativo
4.25 Difficoltà pratiche dei monopoli durevoli per le merci di borsa
4.26 Cessazione della speculazione
4.27 Monopoli transitori
4.28 Espedienti e tentativi falliti
4.29 La speculazione finanziaria
4.30 L'equilibrio della capitalizzazione
4.31 Diversi rendimenti dei capitali e fenomeni di rendita
4.32 Diverse categorie di capitali a seconda degli intermediari della capitalizzazione
4.33 L'intervento dei banchieri nella capitalizzazione
4.34 L'intervento degli speculatori nella capitalizzazione
4.35 La funzione degli speculatori nella capitalizzazione a mezzo di titoli
4.36 L'equilibrio fra la produzione del risparmio ed il suo investimento in titoli senza l'intervento degli speculatori
4.37 Difficoltà e inconvenienti della risoluzione pratica del problema
4.38 L'intervento degli speculatori
4.39 Diverse ipotesi possibili
4.40 Gli speculatori finanziari nei loro rapporti coi risparmiatori da una parte e coi capitalisti dall'altra in regime di libera concorrenza
4.41 Un risultato paradossale
4.42 I servizi degli speculatori e il risparmio
4.43 Gli speculatori finanziari di fronte ai risparmiatori ed ai capitalisti assumono la posizione di assicuratori contro i rischi di variazione nel tempo del frutto del risparmio e dell'interesse del capitale e cercano di risolvere dei problemi di probabilità
4.44 Determinazione dell'equilibrio economico, nell'ipotesi della libera concorrenza, tenuto conto della speculazione finanziaria
4.45 Gli speculatori finanziari, nei loro rapporti coi risparmiatori da una parte e coi capitalisti dall'altra, nell'ipotesi del monopolio
4.46 Monopoli in diversi momenti
4.47 Monopoli all'emissione, da parte di sindacati di assunzione
4.48 Sindacati di accaparramento
4.49 Condizioni necessarie
4.50 Condizioni individuali privilegiate
4.51 Manovre speculative
4.52 Notizie false o tendenziose
4.53 Coazioni politiche
4.54 Determinazione dell'equilibrio economico nell'ipotesi del monopolio da parte degli speculatori finanziari
4.55 Effetti pratici dinamici economici e sociali indiretti
4.56 Gli speculatori finanziari, nei loro reciproci rapporti
4.57 Diversi effetti della speculazione finanziaria e della speculazione commerciale fra speculatori
4.58 Problemi fiscali
5. LA REGOLAMENTAZIONE
5.1 Oggetto dell'indagine
5.2 Oggetto dello studio dei giudizi emessi intorno alla speculazione
5.3 Oggetto dello studio dei provvedimenti riguardanti la speculazione
5.4 La scelta dei giudizi emessi intorno alla speculazione
5.5 La ricerca dei moventi dei giudizi emessi intorno alla speculazione
5.6 L'indagine dell'influenza esercitata dai giudizi emessi intorno alla speculazione
5.7 I controlli
5.8 I divieti
5.9 Misure precipitose
5.10 L'onere dei provvedimenti
5.11 Dell'efficacia dei provvedimenti in generale
5.12 I controlli riguardo alle società che emettono titoli
5.13 Il freno governativo all'attività delle borse
5.14 Freni fiscali
5.15 Limitazioni all'inscrizione alla quota
5.16 Il regolamento del numero degli agenti di borsa
5.17 La chiusura delle borse
5.18 Dei divieti in generale
5.19 Divieti di certe operazioni
5.20 Divieto delle operazioni a termine
5.21 II diritto di sconto
5.22 Il diritto di prorogare la consegna
5.23 Il divieto dei cosiddetti contratti differenziali
5.24 L'aggiotaggio
5.25 Divieti di dare le quotazioni o di compiere certe operazioni su certi valori e su certi prodotti
5.26 I minimi
5.27 Divieti a persone od enti di compiere certe operazioni
5.28 Interventi oziosi
5.29 Il giudizio intermedio sulla speculazione
5.30 Lo sviluppo della speculazione
5.31 La guerra e la speculazione
5.32 Suggerimenti pratici



Ti potrebbe interessare anche