L'innovazione finanziaria. Osservatorio Newfin 2004


Corporate, investment e retail banking. Gestione del risparmio, mercati finanziari e previdenza

 

Autore: Newfin - Centro Studi sull'Innovazione Finanziaria

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2004
Pagine
694
ISBN
88-449-0320-2
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 40,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 38,00
IVA assolta dall'editore

Le tendenze evolutive dei mercati finanziari, bancari e assicurativi trovano un importante e privilegiato punto d'osservazione nel lavoro di Newfin - Centro Studi sull'Innovazione Finanziaria dell'Università Bocconi, che offre un'analisi approfondita delle innovazioni che negli ultimi anni hanno maggiormente suscitato interesse e attese tra operatori e studiosi.
I macro settori delle attività bancarie e finanziarie esaminati nel volume sono cinque, ognuno dei quali raggruppa i più importanti fenomeni innovativi, nel panorama sia dei prodotti/servizi offerti dagli intermediari, sia dei processi e delle tecniche gestionali. Essi riguardano:
1. organizzazione dei mercati e regolamentazione del sistema finanziario. Si analizzano: l'evoluzione del ruolo delle autorità di vigilanza, il mercato per le pmi STAR e il segmento di Borsa MTF, la disciplina degli studi e statistiche prodotti dagli analisti finanziari, il fenomeno del market abuse, le novità comunitarie su servizi di investimento e mercati regolamentati;
2. retail banking. Si analizzano: le strategie competitive dell'Internet banking, il sistema CRM, i servizi di pagamento per la clientela privata, il fenomeno del microcredito, la presenza delle banche nei paesi dell'Europa centro-orientale;
3. asset management e private banking. Si analizzano: l'industria dei fondi di fondi e degli hedge funds, i modelli e le tecniche per l'ottimizzazione dei portafogli e per il controllo del rischio, gli investimenti socialmente responsabili;
4. corporate e investment banking. Si analizzano: e peculiarità della finanza strutturata e del mercato del project finance, il sistema di rating interni nel credit risk management, i modelli VaR applicati al rischio di credito, i prodotti derivati su commodities, il real estate leasing;
5. attività assicurative e previdenziali. Si analizzano: le soluzioni ART (Alternative Risk Transfer), i prodotti assicurativi gestiti in logica CPPI, gli International Financial Reporting Standards applicati alle imprese assicurative, le nuove regole sulla solvibilità individuale nelle imprese danni.
I numerosi contributi, pur riguardando tematiche molto diverse fra loro, trovano il comune denominatore nell'importanza dei fenomeni indagati e nel percorso espositivo offerto al lettore: dal contenuto e target dell'innovazione ai fattori incentivanti/ostativi alla sua diffusione; dal binomio causa/effetti ai soggetti coinvolti nel processo innovativo, fino ai vantaggi competitivi e ai prevedibili sviluppi nel tempo. Il riferimento è alla realtà del nostro paese, mentre le esperienze maturate all'estero costituiscono preziosi benchmark di confronto.

Presentazione di Paolo Mottura
Parte I: ASPETTI TEORICI ED EMPIRICI
1. Introduzione. L'innovazione finanziaria: una tematica d'attualità?
1.1 Una rassegna delle tematiche
1.2 L'approccio e i contenuti dell'Osservatorio Newfin 2004
Appendice. Le principali innovazioni finanziarie a livello internazionale
Bibliografia
2. La comunicazione dell'innovazione finanziaria nella relazione di bilancio
2.1 Le finalità
2.2 La metodologia
2.3 I fenomeni innovativi nelle relazioni di bilancio
2.4 Conclusioni
Bibliografia
3. La brevettabilità delle innovazioni finanziarie: dibattito e prospettive
3.1 Premessa
3.2 La brevettabilità dei metodi per le attività commerciali
Bibliografia
Parte II: L'INNOVAZIONE FINANZIARIA NEI COMPARTI DI INTERMEDIAZIONE SEZIONE A ' SISTEMI FINANZIARI E MERCATO
4. Ruolo e poteri delle autorità di controllo sui mercati finanziari in Europa
4.1 Premessa
4.2 Le tendenze evolutive nei principali paesi industriali
4.3 Il grado di concentrazione dei poteri di regolamentazione e di vigilanza finanziaria: le determinanti
4.4 Conclusioni
Bibliografia
5. Mercati di borsa per le piccole e medie imprese: l'esperienza italiana di STAR
5.1 Premessa
5.2 STAR e gli altri mercati europei per le small cap
5.3 STAR e le potenzialità di crescita del numero di società quotate
5.4 STAR e la domanda degli investitori
5.5 Conclusioni
Bibliografia
6. Le innovazioni nei mercati di Borsa Italiana: l'introduzione del segmento MTF
6.1 Premessa
6.2 Il segmento MTF: assetto istituzionale e strumenti quotati
6.3 Gli Exchange Traded Funds: natura e meccanismo di costituzione
6.3.1 L'andamento del mercato
6.4 Le strutture di costo degli ETF e il grado di competizione con i fondi comuni di investimento ordinari
Bibliografia
7. La disciplina degli analisti finanziari, gli obblighi informativi e comportamentali in materia di studi e statistiche
7.1 Premessa: ruolo degli studi e interventi regolamentari
7.2 Il dibattito economico sulle problematiche connesse alla produzione e diffusione degli studi
7.3 Le evidenze empiriche relative al caso italiano
7.4 La regolamentazione degli studi e degli analisti
Bibliografia
8. La disciplina e l'attività di vigilanza della Consob sui fenomeni di market abuse
8.1 Premessa: definizione degli abusi di mercato
8.2 Le principali teorie economiche e giuridiche attinenti i fenomeni di market abuse
8.3 L'esperienza investigativa della Consob
8.4 I fenomeni di market abuse: la disciplina del Testo Unico
della Finanza e le modifiche successive
8.5 Le direttive sugli abusi di mercato e il loro recepimento
Bibliografia
9. La nuova Direttiva sui servizi di investimento e sui mercati regolamentati
9.1 Il contesto istituzionale, organizzativo e concorrenziale
9.2 Gli aspetti principali
9.3 L'abolizione della concentrazione degli scambi e i nuovi sistemi di negoziazione
9.4 La concorrenza, la frammentazione e l'efficienza nella formazione dei prezzi
9.5 La Best execution
9.6 I conflitti di interessi e la tutela degli investitori
9.7 L'admission to listing e l'admission to trading
9.8 L'estensione del campo di applicazione della normativa
9.9 Conclusioni
Bibliografia
SEZIONE B ' RETAIL BANKING
10. L'evoluzione delle strategie competitive nell'Internet banking
10.1 Premessa. Tecnologia e cambiamento strategico nel settore bancario
10.2 Il modello del ciclo di vita come strumento di supporto allo studio dell'Internet banking
10.3 L'adeguamento nel tempo delle strategie competitive dell'Internet banking
10.4 Conclusioni
Bibliografia
11. Il Customer Relationship Management: un'innovazione di processo
Luciano Munari
11.1 Il CRM: aspetti definitori
11.2 Le caratteristiche di un sistema di CRM
11.3 L'importanza del CRM per le banche italiane
11.4 Le condizioni di successo di un sistema di CRM
11.5 La realizzazione di sistemi di CRM nelle banche italiane
11.6 Conclusioni
Bibliografia
12. I servizi di pagamento per la clientela privata: i driver e le manifestazioni dell'innovazione finanziaria
12.1 Le innovazioni nei servizi di pagamento per la clientela retail
12.2 I driver dell'innovazione nella domanda e offerta dei servizi di pagamento
12.3 Il grado di congruità domanda-offerta di innovazione
12.4 Le esperienze estere a confronto
12.5 I trend rilevanti dell'innovazione nel contesto domestico e gli scenari futuri
Bibliografia
13. Il fenomeno del microcredito in Italia
13.1 L'interesse verso il fenomeno del microcredito
13.2 La definizione di microcredito
13.3 L'analisi del fenomeno in Italia
13.4 I problemi aperti e gli spunti di riflessione
Bibliografia
14. Le strategie di crescita delle banche nei paesi dell'Europa centrale. Le tendenze evolutive
14.1 Premessa
14.2 La crescita delle banche: le cause del fenomeno
14.3 Le strategie di crescita esterna delle banche
14.4 La crescita esterna delle banche Ue nei paesi dell'Europa centro-orientale (PECO)
14.5 Conclusioni
Bibliografia
SEZIONE C ' ASSET MANAGEMENT E PRIVATE BANKING
15. I fondi di fondi: una verifica empirica
15.1 Premessa
15.2 Il campione di riferimento
15.3 L'approccio multimanager: teoria e pratica
15.4 Conclusioni
Appendice
Bibliografia
16. Gli investimenti alternativi: il caso dei funds of hedge funds
"16.1 Overview dell'hedge fund industry italiana
16.2 La diversificazione dei portafogli alternativi
16.3 Le proprietà statistiche dei rendimenti dei FoF
16.4 Il problema delle ""fees on fees""
16.5 Conclusioni
Bibliografia"
17. Mean variance efficiency: da Markowitz a' oggi
17.1 L'ottimizzazione di portafoglio secondo Markowitz
17.2 Il rischio di stima: definizione e conseguenze
17.3 La soluzione dei weights constraints
17.4 La soluzione proposta da Michaud: il resampling
17.5 Gli shrinkage estimators o stimatori ridotti
17.6 L'input dei rendimenti attesi secondo il modello di Black-Litterman
17.7 Approcci euristici versus approcci bayesiani: un primo confronto
17.8 L'affinamento della mean variance efficiency con vincoli al risk taking
17.9 Conclusioni
Bibliografia
18. Gli investimenti socialmente responsabili
18.1 Etica e finanza: un ossimoro?
18.2 Le origini e le specificità del movimento di responsabilità sociale
18.3 Una definizione di investimenti socialmente diretti: etici, socialmente responsabili o  sostenibili?
18.4 Gli investimenti socialmente responsabili
18.5 La dimensione economica degli investimenti socialmente responsabili nel mondo
18.6 Gli sviluppi futuri
Bibliografia
19. I modelli VaR nell'attività di asset management
A cura di Davide Maspero
19.1 Premessa
19.2 Il controllo del rischio nell'asset management
19.3 Relative VaR: il controllo del rischio relativo
19.4 Le nuove tecniche e misure
19.5 Conclusioni
Bibliografia
20. L'individuazione del portafoglio ottimo per l'investitore
20.1 Premessa
20.2 L'evoluzione della catena del valore nel risparmio gestito e il ruolo degli operatori specializzati
20.3 L'impostazione tradizionale del problema di scelta del portafoglio ottimo
20.4 I modelli basati sull'individuazione del Coefficiente di Avversione al Rischio
20.5 I modelli di financial planning
20.6 Conclusioni
Bibliografia
SEZIONE D ' CORPORATE E INVESTMENT BANKING
21. Evoluzioni e innovazioni del mercato della finanza strutturata: il caso della finanza di progetto
21.1 Premessa
21.2 La famiglia delle operazioni di finanza strutturata: le caratteristiche comuni
21.3 L'evoluzione del mercato delle operazioni strutturate: il caso del project finance
21.4 La situazione competitiva degli intermediari e gli spazi aperti alle banche italiane nel project finance
21.5 Conclusioni
Bibliografia
22. Credit Risk Management, acquisizione e rating
22.1 Il contenuto e il target
22.2 Le cause
22.3 I fattori incentivanti e ostativi alla diffusione
22.4 Gli effetti
22.5 I soggetti promotori/innovatori
22.6 I vantaggi competitivi di breve e di più lungo periodo
22.7 Le difficoltà di implementazione e i fallimenti
22.8 I prevedibili sviluppi
Bibliografia
23. I modelli VaR applicati al rischio di credito: l'analisi di un modello default mode
23.1 Premessa
23.2 Un modello di Credit VaR: analisi teorica
23.3 L'applicazione del modello a un portafoglio di prestiti bancari
Bibliografia
24. I prodotti derivati su commodities per le imprese
24.1 Premessa
24.2 I prodotti derivati sulle commodities nei mercati internazionali
24.3 I principali schemi contrattuali utilizzati nel mercato OTC
24.4 I soggetti produttori
24.5 L'effettivo livello di sviluppo e diffusione dei derivati su commodities presso le imprese italiane
24.6 Le potenzialità di crescita future
25. Il real estate leasing
25.1 Le caratteristiche di fondo delle operazioni di real estate leasing
25.2 Le origini della diffusione del real estate leasing
25.3 Un approfondimento sul vantaggio competitivo del real estate leasing: il tema fiscale
25.4 I fattori ostativi alla diffusione: i vincoli dal lato della domanda e dell'offerta
25.5 Lo stato dell'arte dell'offerta: i promotori e gli innovatori nel mercato
25.6 Le prospettive di sviluppo del real estate leasing
SEZIONE E ' ASSICURAZIONI E PREVIDENZA
26. Le soluzioni ART come opportunità di convergenza tra il mercato assicurativo e il mercato dei capitali
"26.1 Premessa
26.2 Le soluzioni ART e la convergenza tra mercato assicurativo e mercato dei capitali
26.3 Le coperture assicurative ""complesse""
26.4 Le soluzioni Securitized Risk Transfer"
27. I prodotti assicurativi gestiti in logica di Constant Proportion Portfolio Insurance
27.1 Premessa
27.2 Le logiche sottostanti alla CPPI
27.3 La definizione operativa di una strategia CPPI
27.4 Gli elementi specifici di strutturazione dei prodotti assicurativi vita in logica CPPI
27.5 Conclusioni
28. L'applicazione degli International Financial Reporting Standards per le imprese assicurative
"28.1 Premessa
28.2 Le innovazioni introdotte nella contabilizzazione degli investimenti
28.3 L'applicazione degli IFRS al settore assicurativo
28.4 L'identificazione del ""contratto assicurativo""
28.5 La fase I: le principali innovazioni
28.6 La fase II: considerazioni generali sull'applicabilità del fair value
28.7 Le conseguenze degli IFRS sui prodotti assicurativi"
29. Le nuove regole sulla solvibilità individuale nelle imprese danni: quali prospettive per il mercato italiano?
29.1 Premessa
29.2 Il margine di solvibilità
29.3 Il margine di solvibilità attuale nei rami danni
29.4 Le innovazioni introdotte dal d.lgs. 307/2003 per le imprese danni
29.5 L'analisi condotta sulle imprese danni
29.6 Le conseguenze sui prodotti assicurativi e sulle procedure organizzative
29.7 Conclusioni



Ti potrebbe interessare anche