Percorso Formativo Monitoring & NPL Specialist


Il monitoraggio del credito e la valorizzazione e gestione dei crediti deteriorati nel nuovo contesto normativo e di mercato

In sintesi

Percorso articolato in 4 moduli formativi che guidano verso  la comprensione dei nuovi requisiti di monitoraggio del credito, in coerenza con le LOM EBA e il nuovo Codice della Crisi, l’esame delle regole e gli strumenti delle migliori prassi di gestione del credito non performing.

Target

Il percorso è indirizzato a tutti coloro che operano nelle Direzioni NPE/NPL e negli Uffici Crediti, Monitoraggio Qualità Crediti, Credito Anomalo, Legale interessati ad acquisire o a consolidare le proprie competenze di tipo legale, organizzativo e gestionale sugli strumenti di prevenzione e gestione del credito non performing.

È utile anche alle funzioni aziendali di controllo chiamate a identificare i processi di monitoraggio del credito e i sistemi di verifica di secondo e terzo livello coerenti con quanto previsto dalla normativa.

Obiettivi

Il corso fornisce al partecipante il set di conoscenze utili a:

  • facilitare la comprensione dei principali requisiti di un sistema di early warning utile a gestire tempestivamente il deterioramento del credito e gli eventi anomali in uno stadio primario

  • formulare stime di recupero di un portafoglio NPE, segmentato sulla base della dimensione e del rischio

  • identificare istituti e strumenti giudiziali e stragiudiziali del recupero crediti tra quadro normativo, giurisprudenza e prassi in materia

  • esaminare le novità legate alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e di composizione negoziata della crisi

  • identificare il nuovo quadro normativo di riferimento delle operazioni di cartolarizzazione, lo schema e il processo di strutturazione dell’operazione, anche con il ricorso alla GACS

Data
Dal 18 aprile 2023 (9.30 – 13.30)
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti

Anno
2023
Richiedi informazioni

Modulo 1
Il monitoraggio proattivo del credito tra LOM EBA e nuovo codice della crisi: early warning system & managing
18/04/2023
19/04/2023
Modulo 2
Crediti deteriorati: classificazione, mercato e modelli evoluti di de-risking
09/05/2023
10/05/2023
Modulo 3
Gli strumenti giudiziali e stragiudiziali del recupero crediti
24/05/2023
26/05/2023
Modulo 4
Le cartolarizzazioni di NPL e di UTP
08/06/2023
08/06/2023
*Prezzo associato ABI

In un contesto economico ancora incerto, il rischio di credito continuerà a essere al centro dell’attenzione dei regolatori e delle autorità di Vigilanza e le banche saranno chiamate a continuare a diminuire la rischiosità del proprio portafoglio crediti irrobustendo modelli e strumenti di monitoraggio del credito e implementando soluzioni efficienti di gestione delle NPE.

Le attese del Regulator impongono inoltre, con le LOM EBA e l’avvio del nuovo Codice della Crisi, una revisione del monitoring framework per indirizzare all’interno dei processi e dei sistemi della banca un passaggio da un approccio «RE-active» (logica di gestione del «deteriorato in essere») a un approccio «PRO-active» della gestione del rischio di credito.

I nuovi requisiti di monitoarggio, unitamente alle regole, agli strumenti e alle migliori prassi di gestione del credito non perfoming sono oggetto di questo percorso formativo, strutturato in 4 moduli – integrati e nel contempo autoconsistenti nei contenuti e, quindi, frequentabili anche singolarmente – che muove dalle più recenti evoluzioni del framework normativo per tradurle in prassi organizzative e gestionali, dando indicazioni di best practice.

Simona Venturi
s.venturi@abiservizi.it
06.6767.853
Fernanda Silvi
f.silvi@abiservizi.it
06.6767.561