Percorso Il servizio di tesoreria enti


In sintesi

Un percorso formativo modulare sugli aspetti gestionali più rilevanti del servizio di tesoreria e cassa: dalle modalità di affidamento del servizio alla luce del nuovo Codice dei Contratti ai sistemi di pagamento e riscossione, dal ricorso al credito bancario da parte dell’Ente fino alla gestione dell’eventuale dissesto e pignoramento dei fondi di pertinenza dell’ente.

Target

Responsabili e addetti dell’Ufficio Tesoreria e Cassa, dell’Ufficio Legale, dell’Ufficio Servizi di Pagamento, della Funzione Organizzazione e Processi.

Obiettivi

Il percorso consente al partecipante di acquisire il set di conoscenze utili a identificare ed esaminare:

  • la normativa di riferimento di acquisizione e gestione del servizio, con focus specifici sulle misure più recenti che impattano sull’operatività delle banche tesoriere;
  • le caratteristiche dei servizi di pagamento e di riscossione;
  • il complesso delle operazioni di gestione finanziaria dell’Ente e le modalità di gestione dei pignoramenti e del dissesto;
  • i profili di responsabilità del tesoriere.
Data
Dal 20 marzo 2023
Durata
3 moduli (5 giorni)
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti

Anno
2023
Richiedi informazioni

Modulo 1
L’affidamento e gli aspetti gestionali del servizio di tesoreria
20/03/2023
21/03/2023
Modulo 2
Riscossione delle entrate pubbliche e sistema pagoPA
30/03/2023
30/03/2023
Modulo 3
Il finanziamento delle pubbliche amministrazioni e la gestione degli enti in situazioni deficitarie
13/04/2023
14/04/2023
*Prezzo associato ABI

La gestione della tesoreria degli enti è oggetto di significative innovazioni normative che si incardinano nell’operatività già complessa delle banche tesoriere e richiedono un aggiornamento continuo e puntuale. In risposta a quest’esigenza, ABIFormazione propone un percorso formativo costituito da tre moduli – auto consistenti nei contenuti e, quindi, frequentabili anche singolarmente – sugli aspetti gestionali del servizio di tesoreria e cassa, la riscossione delle entrate e il finanziamento delle pubbliche amministrazioni: i temi esaminati spazieranno dalle modalità di affidamento del servizio alla luce del nuovo Codice dei Contratti ai sistemi di pagamento e riscossione, con il recepimento della PSD2, dal ricorso al credito bancario da parte dell’Ente fino alla gestione dell’eventuale dissesto e pignoramento dei fondi di pertinenza dell’ente.

MODULO 1 – L’affidamento e gli aspetti gestionali del servizio di tesoreria

  • I servizi di tesoreria e cassa: il framework normativo di riferimento
  • Acquisizione del servizio: soggetti abilitati a svolgere il servizio, qualificazione del contratto di tesoreria nel Codice dei Contratti
  • Rinnovo e proroga dei contratti scaduti alla luce del nuovo Codice
  • Cessazione del servizio: gare deserte e passaggio di consegne
  • Aspetti gestionali: sistema di Tesoreria Ordinaria, Unica e Mista, documentazione riferita al servizio, sistemi di pagamento e riscossione, gestione di somme a specifica destinazione, conto del tesoriere
  • Il recepimento della PSD2 e i servizi di tesoreria
  • Ordinativi informatici di incasso e pagamento (OPI)

MODULO 2 – Riscossione delle entrate pubbliche e sistema pagoPA

  • Riscossione degli Enti pubblici
  • Sistema pagoPA: contesto normativo: il Codice dell’Amministrazione Digitale – CAD
  • Linee guida dell’AgID per l’effettuazione di pagamenti elettronici in favore delle Pubbliche Amministrazioni - Orientamenti e FAQ dell’Agenzia
  • Nodo dei pagamenti - SPC: soggetti aderenti e modelli di pagamento
  • Impatto sui servizi di Tesoreria e Cassa
  • Attività di riconciliazione

MODULO 3 – il finanziamento delle pubbliche amministrazioni e la gestione degli enti in situazioni deficitarie 

  • Fonti di finanziamento degli Enti: presupposti per il ricorso all’indebitamento, limiti qualitativi e quantitativi e divieto di indebitamento per spese correnti
  • Varie forme di finanziamento a breve e lungo termine
  • Anticipazioni di tesoreria: modalità di gestione, anticipazioni nel sistema di Tesoreria unica, interessi sulle anticipazioni e responsabilità del tesoriere/cassiere
  • Mutui: limiti e condizioni per l’assunzione; garanzie; preammortamento e ammortamento
  • Modalità di utilizzo delle somme rivenienti dai mutui
  • Altre forme di indebitamento: anticipazione di liquidità, aperture di credito, prestiti obbligazionari e finanziamenti nelle more di operazioni di alienazione del patrimonio
  • Enti in situazioni deficitarie: analisi del contesto normativo e della dottrina e giurisprudenza in materia
  • Dissesto e predissesto
  • Pignoramento di fondi: somme escluse dal pignoramento, modalità del pignoramento e dichiarazione del Tesoriere

Elisa Isacco
e.isacco@abiservizi.it
06.6767.517



Ti potrebbe interessare anche