Percorso - Le segnalazioni di vigilanza: framework normativo e fasi di produzione


In sintesi

Formazione specialistica sulle diverse tipologie di segnalazioni di vigilanza del settore bancario. I cinque moduli, acquistabili anche singolarmente, approfondiscono le diverse segnalazioni nazionali ed europee anche attraverso testimonianze, esercitazioni e use case:

  • Modulo 1: Segnalazioni verso Banca d’Italia: Matrice dei conti, Tassi BCE, Base EP, Usura 
  • Modulo 2: La Centrale dei Rischi e Anacredit: caratteristiche e relazioni
  • Modulo 3: Le segnalazioni COREP e il calcolo dei fondi propri
  • Modulo 4: Le segnalazioni FINREP 
  • Modulo 5: La soluzione PUMA2, il data point model e il formato xbrl
Target

Specialisti delle aree segnalazioni di vigilanza, contabilità e bilancio, pianificazione e controllo, risk management

Data
Dal 28/29 settembre 2023
Durata
10 giornate suddivise in 5 moduli, fruibili anche singolarmente.
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti

Anno
2023
Richiedi informazioni

Modulo 1
Segnalazioni verso Banca d’Italia: Matrice dei conti, Tassi BCE, Base EP, Usura 
28/09/2023
29/09/2023
Modulo 2
La Centrale dei Rischi e Anacredit: caratteristiche e relazioni
11/10/2023
12/10/2023
Modulo 3
Le segnalazioni COREP e il calcolo dei fondi propri
24/10/2023
26/10/2023
Modulo 4
Le segnalazioni FINREP 
08/11/2023
09/11/2023
Modulo 5
La soluzione PUMA2, il data point model e il formato xbrl
21/11/2023
21/11/2023
Test finale
05/12/2023
05/12/2023
*Prezzo associato ABI

Formazione specialistica sulle diverse tipologie di segnalazioni di vigilanza del settore bancario. I cinque moduli approfondiscono le diverse segnalazioni nazionali ed europee anche attraverso testimonianze, esercitazioni e use case.

  • Modulo 1: Segnalazioni verso Banca d’Italia: Matrice dei conti, Tassi BCE, Base EP, Usura 
  • Modulo 2: La Centrale dei Rischi e Anacredit: caratteristiche e relazioni
  • Modulo 3: Le segnalazioni COREP e il calcolo dei fondi propri
  • Modulo 4: Le segnalazioni FINREP 
  • Modulo 5: La soluzione PUMA2, il data point model e il formato xbrl
  • Test Finale (solo chi frequenta l’intero percorso può sostenere il test finale)

Elisa Isacco    
e.isacco@abiservizi.it
06.6767.517