Percorso professionalizzante Antiriciclaggio Expert


In sintesi

Continua ad evolvere la normativa per il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo internazionale: le recenti Linee Guida EBA e il loro recepimento da parte di Banca d’Italia, il nuovo ruolo dell’esponente responsabile per l’antiriciclaggio, le indicazioni dell’UIF per la prevenzione dei fenomeni di criminalità finanziaria, sono solo alcune delle misure che determinano un’importante revisione del quadro regolamentare in materia.

Target

Responsabili e specialisti della funzione antiriciclaggio, delegati antiriciclaggio, responsabili delle segnalazioni delle operazioni sospette, responsabili e specialisti delle aree legale, compliance, risk management, internal audit.

Obiettivi

Il percorso consente di acquisire le conoscenze utili a:

  • analizzare l’evoluzione del quadro normativo in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo internazionale, approfondendo tutte le recenti novità;
  • definire gli elementi chiave per l’adeguata verifica della clientela, con uno specifico focus sulle modalità di adeguata verifica a distanza;
  • valutare il livello di rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo e predisporre procedure, strumenti e controlli appropriati;
  • identificare l’evoluzione dei rischi di riciclaggio e gli schemi tipici delle operazioni finanziarie criminali al fine di contribuire in modo efficace alle indagini bancarie;
  • individuare gli elementi di rischio di utilizzo per finalità criminali, illecite e di rischio fiscale nei nuovi sistemi di pagamento e nelle cripto-valute.
Data
Dal 17 gennaio 2024
Durata
8 giorni (3 moduli)
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti

Anno
2024
Richiedi informazioni

Modulo 1
17/01/2024
19/01/2024
Modulo 2
07/02/2024
09/02/2024
Modulo 3
22/02/2024
23/02/2024
Test finale
04/03/2024
04/03/2024

Tre moduli formativi in otto giornate per sviluppare le conoscenze metodologichetecniche e gestionali necessarie a operare nell'ambito del processo di gestione del rischio di riciclaggio e contribuire alla protezione dell’integrità del sistema bancario

In particolare, il percorso trasferisce conoscenze utili a: 

  • analizzare l’evoluzione del quadro normativo in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo internazionale, approfondendo tutte le recenti novità.
  • definire gli elementi chiave per l’adeguata verifica della clientela;
  • identificare l’evoluzione dei rischi di riciclaggio e gli schemi tipici delle operazioni finanziarie criminali al fine di contribuire in modo efficace alle indagini bancarie;
  • individuare nei nuovi sistemi di pagamento, nelle cripto-valute gli elementi di rischio di utilizzo per finalità criminali, illecite e di rischio fiscale.

A conclusione del percorso è previsto un test di valutazione delle conoscenze acquisite.

Elisa Isacco
[email protected]
06.6767.517