Il mercato monetario internazionale


Autore: Camillo Supino
Curatore: Marco Di Mico

Editore
Bancaria Editrice
Anno
1998
Pagine
236
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 20,00
IVA assolta dall'editore

L`opera analizza con linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso i processi, i fenomeni e le istituzioni nel mercato monetario internazionale la cui importanza è aumentata per effetto dei progressi della tecnica bancaria e dello sviluppo dell`economia capitalistica.

Comitato scientifico: Tancredi Bianchi - Francesco Cesarini - Carlo M. Cipolla - Mario Monti - Mario Talamona - Giacomo Vaciago
La collana «Scrittori italiani della moneta e della banca» prevede la pubblicazione di testi apparsi originariamente tra la seconda metà dell'Ottocento, quando nasce il pensiero economico moderno in Italia, e il secondo dopoguerra, quando quasi si spegne nel nostro Paese il ricordo del contributo nazionale alla riflessione economica.
L'iniziativa intende riproporre un patrimonio culturale di rilievo allo scopo di fornire uno strumento per una migliore comprensione della realtà.
Per capire quanto accade nella realtà economica, più che utile è necessario ricollegarsi al passato. La storia monetaria dell'Italia ha presentato vicende e problemi che sembrano ripresentarsi sotto diverso aspetto ai nostri giorni. Ad esempio il problema dell`unificazione monetaria e quello dell`unicità dell'istituto di emissione, propri dei primi decenni di vita unitaria, si ripropongono nel processo di unificazione europea.
Il dibattito sulla banca mista riprende attualità alla luce della evoluzione dei mercati finanziari. Né privi di interesse o di attualità appaiono il dibattito sul ritorno all'oro durante il corso forzoso o nei due dopoguerra; gli scritti sulla stabilità dei cambi e dei prezzi all'epoca della quota 90 o della politica einaudiana del 1947; la letteratura sui salvataggi bancari o sulla legislazione bancaria.

1. CONCETTO ED IMPORTANZA DEL MERCATO MONETARIO INTERNAZIONALE
1.1 Intervento della moneta negli scambi e nei prestiti.
1.2 Trasformazioni dell`idea di mercato.
1.3 Applicazioni al mercato monetario.
1.4 Prestiti brevi e contratti speciali.
1.5 Origine recente del mercato monetario.
1.6 Sua funzione e sua importanza economica.
1.7 Supremazia del mercato inglese nel mercato mondiale.
1.8 Altri mercati secondari.
1.9 Divisione dell`opera.
2. LA MONETA E I SUOI SURROGATI
2.1 La moneta nel mercato dei prodotti e nel mercato monetario.
2.2 Le sue funzioni in entrambi.
2.3 Quantità di essa occorrente in ogni paese.
2.4 Suoi sostituti.
2.5 Compensazioni sui libri commerciali, cambiali, biglietti di banca, cheques e istituti di liquidazione.
2.6 Variazioni nel bisogno di moneta a lunghi intervalli, secondo l`andamento degli affari e entro lo stesso anno.
3. VALORE DI SCAMBIO DELLA MONETA
3.1 Concetto del valore di scambio della moneta.
3.2 Valore normale.
3.3 Costo di produzione e d`importazione.
3.4 Valore corrente.
3.5 Mutamenti nella quantità di moneta, nella rapidità della sua circolazione e nel movimento gli affari.
3.6 Influenza del credito sul valore corrente della moneta.
3.7 Riassunto dei principi relativi al valor di scambio della moneta
4. CIRCOLAZIONE INTERNAZIONALE DEI METALLI PREZIOSI
4.1 Equilibrio nella circolazione monetaria dei vari paesi.
4.2 Spostamenti di questo equilibrio.
4.3 Espansioni e contrazioni del credito.
4.4 Pagamenti internazionali e bilancia del commercio.
4.5 I depositi disponibili.
4.6 Il traffico dell`oro, sue forme e suoi scopi.
4.7 Prezzo dell`oro.
4.8 Attriti nella circolazione internazionale dei metalli preziosi.
4.9 Parità di zecca tra le varie necessità di monete.
5. CAMBI ESTERI
5.1 Compensazioni tra debiti e crediti internazionali.
5.2 Operazioni di cambio.
5.3 Intermediari.
5.4 Domanda ed offerta di lettere di cambio.
5.5 Arbitraggi di luogo e di tempo.
5.6 Notazioni dei cambi.
5.7 Punti d`oro.
5.8 Scadenza e saggio dello sconto.
5.9 Differenze nei sistemi monetari.
5.10 Cambio favorevole e sfavorevole.
5.11 Correttivi del cambio sfavorevole.
6. DOMANDA ED OFFERTA DI PRESTITI MONETARI
6.1 Banche di deposito.
6.2 Certificati di deposito e biglietti di banca.
6.3 Depositi di contanti.
6.4 Accreditamenti.
6.5 Mezzi disponibili delle banche.
6.6 Sconto di cambiali a breve scadenza.
6.7 Anticipazioni.
6.8 Riporti. Variazioni nella domanda e nell`offerta di prestiti monetari.
6.9 Mercato monetario e traffico.
6.10 Mercato monetario e la Borsa.
7. IL MERCATO MONETARIO INGLESE
7.1 Importanza di esso.
7.2 Suoi elementi.
7.3 Banche di deposito.
7.4 Banche estere e coloniali.
7.5 I bill-brokers.
7.6 Varie specie di essi.
7.7 Loro funzioni.
7.8 Mezzi a disposizione del mercato libero.
7.9 La Banca d`Inghilterra.
7.10 Operazioni del reparto delle emissioni.
7.11 Operazioni del reparto bancario.
7.12 La riserva.
7.13 Rapporti tra la Banca e il mercato libero.
8. IL MERCATO MONETARIO AMERICANO
8.1 Caratteri patologici di questo mercato.
8.2 Elementi della Circolazione fiduciaria.
8.3 Sua esuberanza e inelasticità.
8.4 Il raccolto e le variazioni nella domanda di moneta.
8.5 Il Tesoro e il mercato monetario.
8.6 Operazioni di sconto.
8.7 Prestiti brevi alla Borsa.
8.8 Disturbi monetari.
8.9 Emissioni straordinarie e altre misure eccezionali in tempo di crisi.
8.10 Importazioni d`oro e ripercussioni sul mercato europeo.
9. SAGGIO D`INTERESSE, DI RIPORTO E DI SCONTO
9.1 L`interesse sui depositi.
9.2 Saggio del riporto.
9.3 Interesse e sconto.
9.4 Erronea loro equiparazione.
9.5 Prestiti monetari e di capitale.
9.6 Quantità di moneta e movimento degli affari.
9.7 Oscillazioni dello sconto e dell`interesse.
9.8 I due fenomeni non sono interdipendenti.
9.9 Forma e sostanza nei prestiti.
9.10 Prestiti brevi e variazioni nel valore di scambio della moneta.
9.11 Differenze tra sconto e interesse.
10. SAGGIO DI SCONTO BANCARIO E DI MERCATO
10.1 Determinazione del saggio ufficiale e del saggio di mercato.
10.2 Divergenze tra di essi.
10.3 Differenze apparenti.
10.4 Differenze reali.
10.5 Loro giustificazione.
10.6 Casi in cui i due saggi più concordano.
10.7 Casi in cui più differiscono.
10.8 Misure colle quali le banche centrali dominano il mercato.
10.9 Relazione tra saggio di banca e di mercato.
11. IL SAGGIO DELLO SCONTO E LA CIRCOLAZIONE METALLICA
11.1 Rapporti tra valore corrente della moneta e saggio di sconto.
11.2 Aumento nella quantità di moneta e nei depositi bancari e ribasso dello sconto.
11.3 Il ribasso nel saggio dello sconto e le sue conseguenze monetarie.
11.4 Diminuzione nella quantità di moneta e nei depositi e aumento dello sconto.
11.5 Spostamenti nelle importazioni.
11.6 Pagamenti all'estero.
11.7 Crisi monetarie.
11.8 Conseguenze dell'aumento dello sconto.
11.9 Scoperte di nuove miniere e saggio dello sconto.
12. IL SAGGIO DELLO SCONTO E LA CIRCOLAZIONE FIDUCIARIA
12.1 Credito e movimento degli affari.
12.2 Credito e prezzi.
12.3 Credito e saggio di sconto.
12.4 Espansione degli affari e compensazioni.
12.5 Biglietti e cheques.
12.6 Espansione in Germania dal 1895 al 1901.
12.7 Aumento di sconto e domanda di medio circolante.
12.8 Crisi di credito.
12.9 Come si comporta in esse il saggio dello sconto.
12.10 Liquidazione delle crisi.
12.11 Riassunto dei principi relativi alle oscillazioni del saggio di sconto.
13. IL SAGGIO DELLO SCONTO E IL CORSO FORZOSO
13.1 Caratteri della circolazione a corso forzoso.
13.2 Il saggio dello sconto e la carta moneta.
13.3 Ragioni che rendono lo sconto poco variabile, più elevato e indipendente dal mercato internazionale.
13.4 Il mercato monetario italiano.
13.5 Difetti della nostra circolazione complessa.
13.6 Il saggio dello sconto in Italia.
14. SOLIDARIETÀ DEI MERCATI MONETARI NAZIONALI
14.1 Come si debba intendere questa solidarietà.
14.2 Differenza dei saggi di sconto fra i vari luoghi e i vari individui.
14.3 Difficoltà nel paragonare i saggi bancari.
14.4 Pareggiamento tra i saggi di mercato.
14.5 Ostacoli a questo pareggiamento.
14.6 Spese di trasporto della moneta e cambio.
14.7 Il rischio delle oscillazioni del cambio.
14.8 Premio sull'oro.
14.9 Limiti alla solidarietà dei singoli mercati monetari.
15. RAPPORTI MONETARI INTERNAZIONALI
15.1 Graduatoria nella solidarietà dei mercati monetari
15.2 Impegni internazionali e intervento in essi della moneta
15.3 Il mercato monetario internazionale nei prestiti e nei pagamenti
15.4 L`indennità di 5 miliardi della Francia alla Germania
15.5 Riordinamento della circolazione metallica nazionale e mercato monetario internazionale
15.6 I cicli industriali, le crisi e i movimenti di medio circolante
15.7 Eventi monetari dal 1900 al 1907
15.8 Influenza sugli Stati belligeranti e sugli Stati neutrali
15.9 La guerra russo-giapponese
15.10 La funzione internazionale della moneta



Ti potrebbe interessare anche